Feltrinelli annuncia la firma di un accordo per la distribuzione degli e-reader e tablet di Kobo all’interno del primo circuito librario italiano.
Le ragioni di questa partnership, spiega un comunicato, sono tutte contenute nelle macchine di Kobo e negli spazi di Feltrinelli.
Da un lato una tecnologia in evoluzione, performance in miglioramento, un’esperienza di lettura ‘degna della carta’, una versatilità in grado di rispondere alle più diverse esigenze, si tratti di e-reader ormai ‘classici’ come Kobo Touch e Kobo Glo o di modelli avanzati come l’ultima release di Aura e dell’avanzatissimo Kobo Arc 7Hd Tablet, il primo tablet esplicitamente pensato per i forti lettori, un catalogo di 3.500.000 titoli, un sistema aperto compatibile con tutti i formati di documento.
Dall’altro più di 110 librerie e megastore che fanno il mercato del libro nel nostro paese, una delle punte più avanzate in Europa in quanto a evoluzione del concetto di libreria, luoghi comunitari animati da quasi quattromila eventi culturali all’anno, per non parlare del nuovo formato Red, che all’eccellenza libraria unisce quella gastronomica e al contempo fieri di un assortimento unico per profondità ed estensione. La casa, in definitiva, dei lettori italiani.
Con il mese di ottobre i reader di Kobo, sia i modelli già noti al pubblico italiano sia, soprattutto, i nuovi attesissimi modelli, verranno proposti al pubblico delle Feltrinelli delle maggiori città con un’esposizione dedicata di grande impatto e visibilità. Non solo, gli acquirenti di Kobo Feltrinelli potranno giovarsi di un esclusivo sistema di raccomandazioni personalizzate, che sfruttando l’enorme assortimento di Kobo e la altrettanto enorme competenza di Feltrinelli fornirà a cadenza settimanale consigli di lettura costruiti sui gusti e le esigenze di ogni singolo acquirente. Il tutto senza mai uscire dal ‘mondo Feltrinelli’.