Aumenta il numero di italiani connessi anche grazie allo smartphone. L'analisi dell'Istituto Demopolis

Condividi

Netta crescita dell’uso della rete in Italia grazie all’accesso mobile da smartphone, con internet sempre più punto di riferimento per quanto riguarda l’informazione e la relazionalità sui Social Network. Sono i dati che emergono da un’indagine realizzata dall’Istituto Demopolis
dell’edizione di luglio 2015 di ‘Opinion Lab, Monitor sull’opinione pubblica’, su un campione di 1.200 intervistati con più di 15 anni.

In base a quanto è emerso dalla ricerca, grazie agli smartphone il numero dei cittadini che accedono quotidianamente o almeno 2-3 volte la settimana ad internet è aumentato di 14 punti nell’ultimo trienno, passando dal 48% del 2012 al 62% odierno, percentuale più che raddoppiata se si torna al 2006, quando gli utenti connessi erano il 29%.

Forti appaiono i divari tra le generazioni, in base al titolo di studi, ma anche di genere, con le donne indietro di circa 8 punti percentuali. Secondo la ricerca fruisce abitualmente di internet il 66% degli uomini ed il 58% delle donne. Con un dato che, in prospettiva, si ribalta: tra quanti hanno meno di 25 anni cresce oltre il 90% e le ragazze superano i coetanei di due punti nell’uso della rete. In termini di tempo, sono i più giovani ad essere più connessi, per più di 16 ore al giorno.

“Si riduce il Social Digital Divide – ha spiegato il direttore di Demopolis Pietro Vento – ma 15 milioni di italiani restano fuori dal web” riferendosi al numero di italiani, circa 1/3, che non utilizzano ancora la Rete, né da mobile né da PC. Il 7%, circa tre milioni e mezzo sono gli utenti occasionali.

L’uso degli smartphone dunque si è rivelato determinante. Secondo il trend dell’Istituto Demopolis, nel 2015 si è registrato un sorpasso del numero degli utenticonnessi da dispositivi mobili su quanti accedono invece abitualmente alla Rete da pc. Il 93% degli intervistati usa oggi abitualmente un cellulare, tradizionale o di ultima generazione. Negli ultimi tre anni la maggioranza assoluta degli utenti è passata ad uno smartphone, spesso affiancato al “vecchio telefonino”: ne fruisce oggi il 51%.
In base hai dati, ha spiegato il direttore di Demopolis Pietro Vento attraverso l’uso di dispositivi mobili “Internet conquista in Italia posizioni per quanto riguarda l’informazione online e soprattutto la relazionalità sui Social Network, in particolar modo su FB. Rispetto ad altri Paesi europei la fruizione della Rete resta invece piuttosto limitata come luogo di fruizione di servizi o di disbrigo di pratiche della Pubblica Amministrazione”.