Solo Barcellona, Psg e Real Madrid rompono il monopolio della Nba nella top ten dei salari sportivi più altri del mondo. Secondo l’ultimo ‘Global Sports Salaries Survey 2017’ pubblicato dal sito Sporting Intelligence, le due big del calcio spagnolo e la squadra francese si posizionano al quarto, quinto e nono posto, in una classifica dominata dai team del basket professionistico americano, che occupano 17 posizioni su 20.
A guidare la classifica – realizzata prendeno in considerazione 465 squadre di 16 paesi diversi, che militano in 29 campionati di 9 differenti discipline – sono Oklahoma City Thunder (con all’incirca 9,295 milioni di dollari di salario medio pro capite), Cleveland Cavaliers (8,99 mln) e Golden State Warriors (8,94 mln). Al quarto posto c’è il Barcellona, che presumibilmente l’anno prossimo salirà di posizione dopo il rinnovo di Leo Messi – per cui si parla di 100 milioni di euro lordi l’anno – con 8,57 milioni di dollari, davanti al Psg di Neymar con8,414 milioni. Il club del qatariota Nasser Al Khelaifi, questa estate è stato il protagonista assoluto del calcio mercato con il trasferimento da più di 220 milioni di Neymar, e proprio grazie all’arrivo del brasiliano ha guadagnato 30 posizioni in graduatoria rispetto al 2016, quando figurava 35esimo.

Seguono Charlotte Hornets, Portland Blazers e Los Angeles Clippers, prima del Real Madrid, nono (8,09 milioni), e New Orleans Pellicans.
Per trovare altri club di calcio fuori dal blocco Nba, bisogna risalire al 23esimo e 24esimo posto con le due squadre di Manchester, lo United (6,81 mln) e il City (6,8 mln), che nel 2016 erano rispettivamente quarta e nona. Ventisettesimo posto per i tedeschi del Bayern Monaco.
Primo club italiano è la Juventus al 32mo posto con un monte ingaggi medio pro capite di 6,309 milioni di dollari. Alle spalle dei bianconeri si posizionano Milan e Inter – che su base internazionale sono ai posti 65 e 79 – con valori pari rispettivamenteì a 4,074 milioni e 3,43 milioni di dollari. Chiudono la graduatoria per la stagione 2017-2018 Chievo Verona (678 mila dollari), Benevento (556 mila) e Crotone (380 mila).
