Bagnaia: buon giornalismo tra impresa, frastuono e social. Ceccherini: Obiettivo trovare la chiave del giornalismo di domani

Condividi

Al via a Borgo La Bagnaia la decima edizione di ‘Crescere tra le righe’, promosso dall’Osservatorio permanente Giovani-Editori, presieduto da Andrea Ceccherini: Obiettivo di quest’anno e’ provare a trovare la chiave del giornalismo del domani e l’essere impresa da parte dell’editore in una sfida globale e che ruota sul digitale. Presenze di grande spessore, quello che si profila oggi e domani, affrontando diversi temi: dal ‘frastuono’ dei media all’orgoglio del buon giornalismo all’indipendenza dell’informazione al tempo di Donald Trump, ai ruolo dei grandi motori di ricerca, all’educazione digitale. E poi le fake news e i social network; l’evoluzione dell’informazione in una societa’ che cambia anch’essa; il giornalismo di qualita’ insieme alla sfida digitale. E il difficile mestiere dell’editore.

Andrea Ceccherini (foto Ansa)
Andrea Ceccherini (foto Ansa)

Dopo l’illustrazione di una ricerca GFK sul ‘consumo’ dei media nelle fasce giovanili e l’intervento di Ceccherini sul significato di questo impegno dell’Osservatorio permanente Giovani- Editori, la serie di panel, con apertura con i direttori del Wall Street Journal (Gerard Baker), del New York Times (Dean Baquet) e del Washington Post (Martin Baron), chiamati a misurarsi subito su come garantire buon giornalismo in una fase in cui e’ piu’ frequente il ‘frastuono’ dei media. Relatore anche il presidente e amministratore delegato del NYT, Mark Thompson, chiamato a illustrare un modello di business al servizio della qualita’ dei contenuti. A Urbano Cairo, presidente e amministratore di Rcs MediaGroup, il compito di parlare di informazione in una societa’ che cambia.
Poi “Come Google ha incontrato il giornalismo”, con Richard Gingras, vice presidente Google News; “L’indipendenza dell’informazione al tempo di Donald Trump”, con Jeff Bewkes, amministratore delegato Time Warner; “Cittadini ed educazione digitale, una grande sfida da non perdere”, con Carlo D’Asaro Biondo, presidente Google EMEA; quindi il dibattito su “I social network e l’impegno contro le fake news”, con Alex Hardiman, direttore News Products Facebook; “Informazione, giovani e disuguaglianze, la rivoluzione delle buone notizie”, con il presidente dell’Acri, Giuseppe Guzzetti. Poi “Twitter e le notizie: la collaborazione di Twitter con gli editori per aiutarli a raccontare le storie, parlare al pubblico e accrescere i ricavi”, con Peter Greenberger, direttore Global Content Partnerships, News Twitter. Invece John Elkann, presidente e amministratore delegato EXOR NV, affrontera’ il tema su come puntare ad “Un’editoria autorevole oltre la crisi”. La prima giornata si chiudera’ con Andrea Bocelli, su “I giovani e la societa’ aperta”.

Domani si riprende toccando ancora il tema del modello di business al servizio della qualita’ dei contenuti, con l’intervento di Robert Thomson, amministratore delegato di News Corp; a seguire, di nuovo la voce degli editori, sul “Difficile mestiere dell’editore, il caso italiano”, con Maurizio Costa, presidente della Fieg, Franco Moscetti, amministratore delegato de Il Sole 24 ORE, e Andrea Riffeser Monti, amministratore delegato Poligrafici Editoriale. Verra’ quindi consegnato il Premio Arte e Cultura La Bagnaia, promosso dall’Associazione Culturale Attilio Monti e a consegnarlo sara’ Marisa Monti Riffeser, presidente Poligrafici Editoriale.
Il dibattito ripartira’ ancora dal rapporto tra “L’informazione e la societa’ che cambia”, con intervento di Marco De Benedetti, presidente GEDI. Quindi “Il giornalismo di qualita’ e la sfida digitale”, protagonisti ancora i direttori del Wsj, del NYT e del WP, cui si aggiungono Richard Gingras, vice presidente Google News; Peter Greenberger, direttore Global Content Partnerships, News Twitter; Alex Hardiman, direttore News Products Facebook.
A moderare i diversi panel Luciano Fontana, direttore Corriere della Sera; Massimo Gaggi, editorialista Corriere della Sera; Guido Gentili, direttore Il Sole 24 ORE; Paolo Giacomin, direttore Quotidiano Nazionale; Monica Maggioni, presidente Rai; Maurizio Molinari, direttore La Stampa; Virman Cusenza, direttore Il Messaggero; Ferruccio de Bortoli, presidente della Longanesi; Massimo Russo, direttore Divisione Digitale GEDI. (AGI)