INTERNET: POLIZIA POSTALE E EBAY PER ACQUISTI ON-LINE PIU’ SICURI
(ASCA) – Roma, 12 nov – Il bikini indossato da Sabrina Ferilli alla festa dello scudetto della Roma, un’edicola avviata in provincia di Novara o il vero ”finto foglio” di appunti di Silvio Berlusconi, disegnato da un redattore di ”Diario” dopo il faccia a faccia televisivo fra Romano Prodi e lo stesso attuale premier. Sono solo alcuni degli oggetti venduti su Ebay, il mercato via internet che ormai ha preso definitivamente piede anche nel nostro paese tanto da portare a oltre 220 mila italiani che hanno un ”negozio” sulla rete con giri di affari sempre piu’ notevoli. Basti pensare che, nella sola Emilia, viene ormai venduto su Ebay il 71% dei vini rossi che si acquistano in tutta Italia. Anche da questi numeri si comprende la necessita’ di rendere sempre piu’ sicuri e certi gli acquisti telematici sempre a rischio di frodi e truffe. ”L’ecommerce e’ ormai decollato anche in Italia ma perche’ ci si possa sentire sicuri e fiduciosi nell’acquisto – e’ stato sottolineato oggi da Marilu’ Capparelli, responsabile affari legali eBay Italia – e’ fondamentale che anche i venditori online siano professionali, preparati ed affidabili”. Per questo proprio oggi la Polizia postale e eBay.it hanno presentato la campagna di educazione alla vendita su web dal titolo: ”Vendere sicuro.it”. Una campagna di educazione che si fonda su quattro semplici regole che rimandano all’acronimo Safe (che in inglese significa ”Sicuro”). Le quattro parole-chiave sono: sincerita’, apertura, flessibilita’ ed efficienza. ”Il nostro contributo – ha spiegato oggi il direttore del Servizio di polizia postale e delle comunicazioni, Domenico Vulpiani – e’ quella di incrementare quelle che definirei le nostre ‘pattuglie virtuali’ su internet attraverso il Commissariato on-line gia’ crerato e che opera ormai da qualche anno. E’ ovvio, poi, che mai come in una transazione online e’ fondamentale il rapporto di fiducia tra chi vende e chi acquista”.