INTERNET/ DE KERCKHOVE: FACCIAMO I CONTI CON I NATI DIGITALI
Convegno ai Lincei con i sottosegretari Letta, Romani e Pizza
Roma, 27 nov. (Apcom) – Negli ultimi tre mesi su YouTube è stato caricato “più materiale video di quanto sia stato mai diffuso via etere da tutti i maggiori network televisivi insieme”. E l`88% di questo materiale è rappresentato da contenuti nuovi ed originali, la maggior parte dei quali creati da gente che fino a ieri era considerata l`”audience” dei programmi televisivi”. E` uno dei dati sorprendenti della ricerca “Etnografia Digitale” svolta da un team dell`Università del Kansas coordinato dal prof. Michael Wesch. E sarà proprio il prof. Wesch, appena sbarcato a Roma dagli Stati Uniti, a illustrare domani questa sua ricerca all`Accademia dei Lincei dopo la Lectio magistralis di Derrick de Kerckhove, durante il convegno “Nati Digitali, tendenze di una generazione senza avi”, organizzato da Fondazione Ugo Bordoni, Media Duemila, Osservatorio TuttiMedia per ricordare Giovanni Giovannini, scomparso l`8 ottobre scorso, ed il mensile da lui stesso fondato 25 anni fa. Con Media Duemila, Giovannini ha voluto condurre la sua battaglia sulla diffusione della conoscenza, fino all`ultimo senza mai perdere l`entusiasmo dei primi momenti. Il prof. Wesch, con la sua ricerca, ha voluto indagare sugli aspetti culturali di YouTube, analizzando il suo ruolo all`interno dell`ampio panorama dei social media “dove le identità , i valori e le idee sono prodotte, riprodotte, messe in gioco e negoziate in nuovi modi”.
Secondo De Kerckhove, che sui Nati Digitali ha aperto uno dei più nuovi e stimolanti filoni di ricerca della Scuola di Toronto, proprio i social media sono un terreno perfetto di indagine “perché i Digital Immigrants (tutti coloro che sono nati prima di Internet) non li hanno ancora ben compresi, ma ne sono interessati, mentre i Digital Natives (i ragazzini nati dopo il 1993-1994) li capiscono, ma li danno per scontati perché considerano tutte le tecnologie come parte naturale delle cose con cui hanno a che fare”. Al convegno di domani pomeriggio – che sarà aperto dal sottosegretario alle Comunicazioni, Paolo Romani e chiuso dal sottosegretario all`innovazione, Giuseppe Pizza – parteciperanno i maggiori esperti del settore.
Al ricordo di Giovannini, giornalista, editore e grande innovatore – che aveva voluto e messo le basi di questo incontro – sarà dedicata la mattinata del convegno, introdotta da Gianni Letta, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. Vi parteciperanno tra gli altri il presidente della Fieg Carlo Malinconico, Arrigo Levi, Sergio Lepri, Antonello Perricone e Sebastiano Sortino.