EDITORIA: EBOOK NUOVA FRONTIERA, ESPERTI NE DISCUTONO A ROMA

Condividi

EDITORIA: EBOOK NUOVA FRONTIERA, ESPERTI NE DISCUTONO A ROMA


(AGI) – Roma, 4 dic. – I ricercatori del Global Industry Analysts ne prevedono per i prossimi anni una diffusione simile a quella dei lettori mp3. Parliamo di ebook, la nuova frontiera della lettura, che dopo anni di mancate promesse, si candida a diventare uno strumento di uso quotidiano, anche grazie alle potenzialita’ del Web 2.0. Di questi ed altri temi si parlera’ domani alla tavola rotonda “ebook e web 2.0, le nuove frontiere del leggere multimediale” che si terra’ alle 14.30 al Palazzo dei Congressi di Roma nell’ambito della 7 ª Fiera della piccola e media editoria “Piu’ libri, piu’ liberi”. Interverranno operatori ed esperti di settore come: Roberto Triola (Confindustria Servizi Tecnologici e Innovativi), Gian Luca Petrillo (Microsoft), Fernando Folini (Associazione Italiana Editori), Sebastiano Bagnara (Politecnico di Milano), Giacomo Bruno (Bruno Editore), Roberto Scrivo (Fastweb), Valerio Eletti (Universita’ La Sapienza), Alberto Lori (scrittore), Robert Castrucci (ISIMM). “Il libro elettronico – sottolinea Giacomo Bruno, presidente di Bruno Editore – sembra poter mettere in discussione se non la permanenza, almeno la centralita’ del libro cartaceo come supporto della lettura, grazie ad una fruizione dinamica, alla facilita’ di aggiornamento e ad una navigazione di tipo ipertestuale”. Secondo un’indagine dell’Osservatorio Permanente dei Contenuti Digitali (AIE) i lettori “forti”, quelli che leggono una decina di libri al mese, sono anche quelli che accedono piu’ frequentemente alle nuove tecnologie. In questo modo il fenomeno ebook, associato al Web 2.0, diventa un’opportunita’ decisiva per creare nuovi modelli editoriali anche in Italia.