Comunicazione e pubblicità – Langtech2008. Babele addio
Da ‘Prima comunicazione’, numero 381, Febbraio 2008
Come gli alieni di certi film, il Tal è fra noi, ma non ce ne siamo ancora accorti. Per ora vivacchia nei telefonini, nei computer, nelle segreterie automatiche, nei navigatori satellitari e in decine di altre macchine, ma nel giro di dieci, vent’anni, diventerà sempre più protagonista della nostra vita. ‘Tal’ sta per ‘trattamento automatico del linguaggio’ e, detto in soldoni, significa insegnare alle macchine a capire la lingua e a parlarla. Lo fanno già , in modo rozzo, le macchinette che ai caselli dicono “buon viaggio”; saranno in grado di rispondere a qualsiasi richiesta di informazione; scomparirà la tastiera dai pc, perché tu parlerai e loro scriveranno; le traduzioni automatiche di un testo in Internet, che ora producono un italiano comico e incomprensibile, saranno perfette; l’ipotesi più seducente e affatto fantascientifica è che, attraverso una macchinetta, io parlerò in italiano e l’altro mi capirà in inglese, o cinese, o qualsiasi altra lingua disponga di un buon Tal.
Tutti i Paesi più avanzati stanno studiando il proprio Tal, perché saranno destinate a scomparire le lingue prive di questa tecnologia. Se la cattiva notizia è che ogni area linguistica deve preparare il proprio Tal, quella buona è che in Italia gli studi sono avanzati. È anzi l’Italia che organizza a Roma LangTech2008, il 28 e 29 febbraio al centro congressi San Michele a Ripa Grande (www.langtech.it).
LangTech2008 ospiterà studiosi e aziende di tutto il mondo, per l’indispensabile scambio di conoscenze ed esperienze. Quindici espositori, di cui il 70% italiani, presenteranno le loro soluzioni tecnologiche dimostrando le possibilità concrete delle interfacce vocali uomo-macchina. Sponsor principale è l’italiana Loquendo, una delle più importanti ditte mondiali del settore; altri sponsor sono Pervoice, Ibm, Celect, Fbk, Rai, Speech Technology, Avios. Gli iscritti sono oltre 300 ed è già stato annunciato un analogo LangTech2009 che si terrà in Olanda.
Presidente di LangTech2008 è Giordano Bruno Guerri, già presidente della Fondazione Ugo Bordoni, istituto di ricerca che organizza la conferenza insieme a Ilc-Cnr e al ministero delle Comunicazioni nell’ambito del ForumTal (www.forumtal.fub.it), un forum permanente istituito nel 2003 per promuovere e coordinare le iniziative del Tal. Del Forum fanno parte Cnipa, Crui, Expert System, Fondazione Bordoni, Ilc-Cnr, Istc-Cnr, Loquendo, Società Dante Alighieri e i ministeri dei Beni culturali, dell’Ambiente, delle Attività produttive, delle Comunicazioni, della Funzione pubblica, dell’Università e ricerca, della Giustizia. Le pubbliche amministrazioni sono interessate in quanto il Tal permette di snellire parecchio il loro lavoro: per esempio, eliminando le trascrizioni manuali dei processi o degli atti parlamentari, costosissime. Proprio per questo il commissario Ue al multilinguismo Leonard Orban invierà suoi rappresentanti: le traduzioni nelle molte lingue dell’Unione costano una fortuna.