Ricerche – Extrapola. Passa al setaccio l’informazione on line
L’articolo riprodotto su Primaonline.it è un estratto di quello pubblicato nel numero 363, Giugno 2006, di ‘Prima Comunicazione’
“L’importanza di Internet come fonte di informazioni è tale che nel Regno Unito e in Francia è già al primo posto davanti a stampa e televisione. In Italia è ancora al terzo posto, ma è facile prevedere che nel giro di pochi anni ci allineeremo ai Paesi europei più evoluti”. Enrico Caldari, direttore commerciale di Extrapola, società di monitoraggio dei media on line, cita i dati di una recente indagine dello Studio Ambrosetti da cui emerge l’importanza strategica che per un’azienda può avere il dominio delle informazioni che circolano su Internet.
Net.monitor, il servizio svolto dalla società fondata e presieduta da Stefano Marioni e guidata dal direttore generale Massimiliano Ballotta, fa un monitoraggio di oltre 6mila fonti web (giornali on line, siti istituzionali, portali di categorie, blog, forum, eccetera) con l’aiuto di un software sviluppato internamente (in pratica, un motore di ricerca ultraspecializzato) a cui si aggiunge un successivo vaglio redazionale. Il risultato è una rassegna utile per chi si occupa di ufficio stampa e relazioni esterne, di marketing e attività commerciale e, in generale per il top management. A Net.monitor di Extrapola si sono già rivolte realtà della pubblica amministrazione come il Miur, l’Isfol, il Cineca, varie Regioni, Province e Comuni e gruppi privati come Bmw, Citroà«n, Ducati, Ferrari, Albacom, Sony-Ericsson e Ing Direct.
Parallelamente al monitoraggio di Internet, Extrapola – che l’anno scorso ha fatturato circa un milione di euro – svolge anche un’attività editoriale articolata attraverso quattro portali verticali e relative newsletter: Sophia (Sophia.it) per la scuola e la formazione, Municipia (Municipia.it) per la pubblica amministrazione, Eukra (Eukra.it) per il settore sanitario e Praxa (Praxa.it) per l’impresa e il territorio.