Internet – Sole24ore.com. Il portale del ‘Sole’ diventa più grande
L’articolo riprodotto su www.primaonline.it è un estratto di quello pubblicato nel numero 355, Ottobre 2005, di ‘Prima Comunicazione’
Nuova grafica, redazione rafforzata, più contenuti e servizi a pagamento
Sta dando buoni frutti il rilancio di Sole24Ore.com: a settembre il portale del quotidiano economico ha registrato un record di utenti unici (1.148.336, il 27% in più rispetto al settembre 2004) e di pagine viste (16.657.851, il 7,3% in più). Cifre che premiano un progetto su cui i vertici del Sole hanno investito molto. Quello andato in rete il 27 settembre è stato infatti molto più di un restyling.
“Il nuovo sito propone in media 40-50 articoli al giorno”, spiega Mattia Losi, chief content officer di Sole24Ore.com. “Solo quattro o cinque sono presi dal giornale cartaceo: e servono a fare da vetrina per il quotidiano. Di regola comunque evitiamo le sovrapposizioni: il giornale su carta e quello on line sono due prodotti diversi. Nel sito non puntiamo a una copertura a 360 gradi di tutti gli avvenimenti; facciamo una selezione e un lavoro di approfondimento. Quelli del Sole on line sono tutti articoli ‘lavorati’, non utilizziamo lo stratagemma del copia e incolla d’agenzia. Nel sito, inoltre, vogliamo dare spazio ad analisi e commenti, far diventare il giornale on line uno strumento di dibattito. E siamo aperti anche al confronto con i lettori: abbiamo due forum e stiamo attivando la rubrica delle lettere”.
“In redazione ci sono attualmente dieci persone e spero che possano diventare 11 a breve”, dice Losi. “Per far fronte ai nuovi impegni c’è stato un innesto di quattro persone provenienti dal gruppo (Sara Bianchi, Stefano Biolchini, Alberto Annicchiarico e Nicoletta Cottone), più l’assunzione di Massimo Donaddio”.
Una novità importante del nuovo Sole24Ore.com sono i contenuti premium (cioè a pagamento), che comprendono una parte giornalistica e una parte di servizio. La prima è costituita dai dossier sui grandi temi, dalla crisi della Banca d’Italia all’immigrazione, dalla politica europea alla legge finanziaria.