Sindacato – Fnsi. La notte porta il contratto dei giornalisti
Un aumento di 93 euro a regìme, il ritocco delle quote contributive e previdenziali e il proseguimento della sperimentazione sull’on line. Questi i tre punti più importanti dell’intesa, firmata nella notte tra il 9 e il 10 luglio, per il rinnovo della parte economica (per il biennio 1 marzo 2003 – 28 febbraio 2005) del contratto dei giornalisti. Un accordo raggiunto in un clima di inusuale concordanza di vedute tra editori e sindacato dei giornalisti soprattutto in relazione alla proposta di legge Gasparri sul riordino del settore. Fieg e Fnsi hanno siglato un accordo in base al quale, tra aumento in busta paga e aumento dei contributi sull’Inpgi e sulla Casagit, si arriva a sfiorare complessivamente il 6%, superando di fatto l’inflazione programmata per i prossimi due anni. La cadenza (in tre tranches) degli aumenti in busta paga prevede l’erogazione di 46 euro dal 1° luglio 2003, altri 21 euro dal 1° aprile 2004 e ulteriori 26 euro dal 1° settembre 2004. A partire dal 1° gennaio 2005, poi, è pattuito l’aumento dell’1% in più dei contributi Inpgi (che passa così dal 19,28% al 20,28%) a carico delle aziende con disponibilità ad aumentare anche l’aliquota minima a carico dei giornalisti sul Fondo complementare. Dal 1° settembre 2003 aumenta invece dello 0,45% il contributo a carico delle aziende per la Casagit, che passa così dallo 0,50% allo 0,95%. Quasi raddoppiato, infine, il contributo mensile per l’assicurazione infortuni che viene elevato da 6,71 a 11,88 euro al mese. Per quanto riguarda il lavoro nelle aziende di giornali on line (di cui si parla nell’Allegato N del contratto quadriennale 1 marzo 2001 – 28 febbraio 2005) proseguirà per altri due anni la fase sperimentale avviata lo scorso biennio, mentre per il lavoro autonomo è previsto un aggiornamento tre mesi dopo l’emanazione della legge n. 30 sul mercato del lavoro con particolare riferimento non solo alle collaborazioni coordinate e continuative.
__________________________
Nella foto, Paolo Serventi Longhi, segretario della Fnsi