Da quando Google ha comprato YouTube per la cifra astronomica di 1,65 miliardi di dollari, il sito di condivisione di video è sì diventato un vero e proprio fenomeno di costume, ma tarda a portare ricavi. L’azienda di Mountain View ha deciso quindi di spingere la pubblicità sulla sua home page. Con una spesa che si aggira intorno ai 36mila euro al giorno le aziende possono acquistare vari format pubblicitari a forte impatto visivo sulla prima pagina di YouTube. Si può scegliere tra annunci video espandibili click to play (la finestra si espande direttamente a 950×500 e viene riprodotta automaticamente), annunci video espandibili a riproduzione automatica (partono automaticamente e senza audio e, al momento del click, si espandono a 950×500) e annunci masthead (in cui la finestra è posizionata in formato 960×250 e occupa l’intera larghezza della pagina sotto la barra di navigazione). I primi inserzionisti che hanno aderito all’iniziativa sono stati Cadbury, Barclaycard e Apple.