Tlc/ Cinese Zte presenta telefonino solare che costa 32 euro
Sarà destinato da giugno ai Paesi in via di sviluppo
Roma, 18 feb. (Apcom-Nuova energia) – Un telefono a energia solare e a basso costo per i Paesi in via di sviluppo. Lo ha presentato nel corso del Congresso mondiale sulla telefonia mobile di Barcellona il produttore cinese Zte. Il costo di Coral-200-solar sarà di 32 euro e il telefonino, che si ricarica con piccoli pannelli solari, sarà commercializzato da giugno.
La distrubuzione sarà affidata a Digicel per il mercato di Haiti, delle isole Samoa e della Papua Nuova Guinea. “Nel mondo ci sono più di 2 miliardi di persone che hanno un accesso limitato o inesistente all’elettricità “, ha spiegato Wang Yong Zhong, direttore generale di Zte, che spera di vendere “molte centinaia di migliaia” di telefonini di questo tipo già nel primo anno di commercializzazione.
Coral-200-Solar si ricarica grazie ad un minipannello solare inserito nella parte posteriore del telefono. Dopo un’ora in sole pieno, l’apparecchio può funzionare per 15 minuti di comunicazione. Il telefonino, però, può essere ricaricato anche con l’alimentazione elettrica tradizionale. Zte ha aggiunto di essere in comunicazione con molti operatori che vogliono vendere il prodotto.
Dopo il cellulare a basso costo e quello completamente ecocompatibile di Samsung anche la rivale coreana Lg ha presentato la propria innovazione verde a Barcellona. Il telefonino Lg è alimentato da pannelli solari posti sul retro e ha un’autonomia di tre minuti dopo 10 minuti di ricarica. La casa coreana ha annunciato anche l’arrivo sul mercato di una cover con pannelli fotovoltaici da adattare ai telefonini già esistenti della gamma.
“Utilizzare le fonti rinnovabili come il solare nei telefonini è un esempio dei nostri sforzi per creare un ambiente più sicuro e pulito per i nostri clienti – ha dichiarato il presidente e amministratore delegato di Lg Skott Ahn – Continuiamo a investire e fare ricerca per creare prodotti che incoraggino uno stile di vita responsabilmente ambientalista”.
Lg sta lavorando anche per ridurre la quantità delle sostanze tossiche contenute nei prodotti e aumentare il riciclaggio.