MEDICINA: RICERCATORI, GOOGLE CONTROLLI MEGLIO NOTIZIE WEB
FIRENZE
(ANSA) – FIRENZE, 26 MAR – Google deve controllare meglio i collegamenti sponsorizzati e le ricerche consigliate ai suoi utenti, per evitare che i cittadini possano accedere a pagine web contenenti notizie sanitarie false e fuorvianti. E’ la richiesta contenuta in un articolo firmato da un gruppo di ricercatori dell’Ateneo fiorentino e pubblicato sull’ultimo numero del British Medical Journal, nella rubrica Views&Reviews. “La ricerca di informazioni è uno dei principali motivi che spinge gli utenti ad utilizzare Internet e le risorse sanitarie – affermano gli autori dell’articolo Marco Masoni, Maria Renza Guelfi e Gian Franco Gensini – sono tra gli argomenti più frequentemente ricercati dagli utenti”. Google, spiegano, utilizza il software AdWords per consentire a chi desidera pubblicizzare pagine web di presentare link sponsorizzati accanto ai risultati delle ricerche effettuate dagli utenti. Mediante AdWords gli interessati possono decidere quali parole chiave inserite genereranno i link che intendono pubblicizzare. “Google – dicono – ha uno scarso controllo su questo processo che è fortemente gestito dall’utente, per cui notizie a carattere scientifico sono spesso associate ad altre fuorvianti”.