MEDIA: AD ALBA IL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE DEI PAOLINI

Condividi

MEDIA: AD ALBA IL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE DEI PAOLINI
ROMA
(ANSA) – ROMA, 8 APR – Si terrà  quest’anno ad Alba dal 17 al 24 aprile il Festival della comunicazione, evento culturale promosso dai Paolini nell’ambito della Settimana della Comunicazione, una kermesse di convegni, spettacoli, cineforum, laboratori e altre iniziative organizzate dalla società  San Paolo in vista della Giornata mondiale delle comunicazioni sociali che cade il 24 maggio, domenica dell’Ascensione. Presentato questa mattina in conferenza stampa, il Festival, spiegano i Paolini, vuole proporre una serie di eventi e incontri attorno al tema “Nuove tecnologie, nuove relazioni. Promuovere una cultura di rispetto, di dialogo, di amicizia”, oggetto del messaggio di Benedetto XVI per la Giornata delle Comunicazioni sociali. “Le nuove teconologie – ha affermato mons. Claudio Maria Celli, presidente del Pontificio consiglio delle comunicazioni sociali che ha patrocinato l’evento – non sono solamente strumenti ‘per’ ma creano una nuova cultura e per noi della comunità  ecclesiale il problema è percepire questa grande sfida. Ma la comunicazione – ha aggiunto – non è solamente tecnologia. Teribile sarebbe se avessimo grandi mezzi a disposizione ma un cuore arido”. Inoltre, mons. Celli ha ricordato come il papa sottolinei, nel suo messaggio per la giornata mondiale delle Comunicazioni, “gli aspetti positivi” delle nuove tecnologie in quanto queste, “nonostante limiti e ambiguità “, costituiscono “occasione per nuove relazioni” destinate all’uomo creato “in una dimensione di relazione”. Fitto il programma del festival che gode del patrocinio anche del Pontificio consiglio della cultura, dell’ufficio nazionale delle Comunicazioni Sociali e del Progetto culturale della Cei, oltre che del Comune di Alba e della provincia di Cuneo. Le iniziative, molte rivolte in particolare ai giovani, spaziano dai convegni agli spettacoli, dai ceineforum alle visite guidate in Libreria, dai laboratori ai concorsi per le scuole, dalle celbrazioni ai concerti e diverse forme di animazione, a livello culturale, educativo e pastorale.