GIORNALISTI: A ROMA MASTER PER GLI SHERLOCK HOLMES DI OGGI
ROMA
(ANSA) – ROMA, 20 APR – Cos’é il giornalismo investigativo e quali tecniche, strumenti intellettuali e documentari prevede? Come i giornalisti possono prepararsi a questo settore, tanto ambito, quanto poco battuto in Italia? Dopo anni di presenza a Milano tra pochi giorni prenderà il via anche a Roma il Master in giornalismo investigativo e analisi delle fonti documentarie (giunto alla sua seconda edizione) promosso dall’Associazione di Giornalismo Investigativo con il patrocinio dell’Ordine dei giornalisti del Lazio e di Reporters sans Frontieres, delle testate il Riformista, Polizia e democrazia, la Scena del Crimine e Misteri d’Italia. Il Master è particolarmente rivolto alla formazione dei giornalisti ed è nato con l’ambizione di contribuire concretamente allo sviluppo di un modello di giornalismo orientato all’analisi, accurata e documentata, delle dinamiche sociali e politiche. Il corso è suddiviso in cinque moduli: insegnamenti propedeutici, analisi investigativa, analisi delle fonti documentarie; giornalismo scritto e on-line, giornalismo televisivo e tecniche di scrittura. Tra i docenti del Master vi sono alcuni tra i nomi di spicco del giornalismo d’inchiesta, della ricerca storica e archivistica, del mondo delle professioni giuridiche e delle professionalità criminologiche e investigative come Loretta Napoleoni (autrice della nuova economia del terrorismo, esperto internazionale di terrorismo e di economia dei sistemi criminali), Otello Lupacchini, magistrato e autore di un libro inchiesta sulla Banda della Magliana, Vincenzo Spagnolo, esperto di Ndrangheta per Sat 2000, Giancarlo de Cataldo, Magistrato e autore del libro Romanzo criminale, Roberta Bruzzone, psicologa e criminologa, Mauro Falesiedi, dell’Europol, Giulia Barrera, archivista presso il Ministero per i beni e le attività cultural, Fabio Mini, generale dell’esercito italiano, esperto di questioni militari e membro del Comitato Scientifico della rivista di geopolitica Limes, Sandro Provvisionato, autore di Terra!, Giovanna Boursier giornalista di Report, Marco Travaglio, e molti altri. L’offerta formativa si completa con un percorso di stage e/o project work da svolgersi nelle testate giornalistiche nazionali, regionali e locali.