PA DIGITALE: CONSIP, AGGIUDICATO PRIMO ACCORDO QUADRO TELEMATICO

Condividi

PA DIGITALE: CONSIP, AGGIUDICATO PRIMO ACCORDO QUADRO TELEMATICO
(ASCA-CORRIERE COM.) – Roma, 29 apr – Aggiudicato da Consip il primo accordo quadro telematico. La societa’ del Ministero dell’economia e finanze ha portato a termine il primo accordo quadro telematico per la fornitura di server blade su delega di cinque amministrazioni: ministero della Giustizia, Regione Veneto, Provincia di Bologna, Comune di Venezia e Comune di Brescia. Si tratta del primo caso in Italia di ”Accordo quadro multifornitore a condizioni non tutte fissate” che utilizza per ciascuna fase della procedura il sistema telematico fornito da Consip. La gara e’ stata vinta da Hp Italia, dall’RTI (Raggruppamento temporaneo di imprese) con Fujitsu Siemens Computers e Converge e all’RTI con Cbt, Italware eIbm Italia. L’Accordo Quadro, uno strumento innovativo di acquisto previsto dal Codice degli appalti, regolamenta gli appalti specifici che saranno aggiudicati dalle singole amministrazioni deleganti, stabilendo alcune condizioni base (qualita’, quantita’, prezzi) e avra’ una durata di 12 mesi (prorogabile per ulteriori quattro). Durante questo periodo le amministrazioni parti dell’Accordo Quadro possono rilanciare il confronto competitivo tra i fornitori, consultando le condizioni prestabilite di fornitura, definendo le proprie condizioni specifiche, invitando i fornitori aggiudicatari a presentare offerte e aggiudicando l’appalto specifico. Anche per questa fase, le amministrazioni possono utilizzare uno schema di negoziazione predefinito fornito su piattaforma telematica da Consip, che contiene cataloghi, listini prezzi, servizi e condizioni base. Il valore stimato dell’accordo quadro server blade, rappresentativo della somma del valore presunto degli appalti specifici che ipoteticamente verranno aggiudicati, e’ pari a 1.400.000 euro. ”Il valore strategico di questo strumento – ha dichiarato l’amministratore delegato di Consip, Danilo Broggi – e’ quello di mettere insieme i fabbisogni specifici di amministrazioni diverse, consentendo attraverso un’unica gara di ottenere economie di scala e, al tempo stesso, di aumentare la profondita’ di gamma dei prodotti offerti. La flessibilita’ e’ quindi il valore aggiunto dell’accordo quadro rispetto alle convenzioni Consip e permette di intervenire anche in ambiti merceologici non ancora affrontati”.