L’INTERVISTA FONTE DI DOCUMENTAZIONE, TRE GIORNI A CONVEGNO

Condividi

L’INTERVISTA FONTE DI DOCUMENTAZIONE, TRE GIORNI A CONVEGNO
IL PROBLEMA DELLA ACCESSIBILITA’ E VERIFICABILITA’
ROMA
(ANSA) – ROMA, 5 MAG – L’intervista come fonte di documentazione: è questo il titolo delle tre giornate (da oggi al 7 maggio alla Biblioteca nazionale centrale di Roma), dedicate rispettivamente a storia orale, antropologia, giornalismo e sociologia, per fare il punto sul contributo dell’intervista come fonte orale agli studi storici, antropologici e alla comunicazione. Il convegno riprende i temi di quello analogo del 1986: L’intervista strumento di documentazione. Giornalismo, antropologia, storia orale. Non sfugge il cambio di definizione, che promuove oggi l’intervista da strumento a fonte documentaria. Il tema è riproposto proprio per evidenziare questo salto di qualità , per il quale i documenti sonori e audiovisivi non solo sono riconosciuti come fonti, ma vengono a pieno titolo considerati beni culturali da tutelare e valorizzare. In Italia molta documentazione è dispersa in istituti privati o locali; ne deriva un ostacolo relativo proprio alle caratteristiche fondamentali della fonte storica: l’accessibilità  e la verificabilità . Attualmente infatti il supporto fisico di queste fonti sono dischi, nastri, videocassette: tutti materiali che presentano molti problemi di conservazione e gestione, dalla necessità  di conservarli secondo precisi standard al riversamento dei contenuti in formato digitale, alla catalogazione. E’ oggi possibile agli istituti di conservazione, come l’Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi, subentrato alla Discoteca di Stato e alla Biblioteca nazionale centrale di Roma, affrontare a livello nazionale e coordinato la creazione, gestione e conservazione di tali fonti. Nella tre giorni romana ne parlano studiosi e giornalisti, come il consulente del presidente della Repubblica e giornalista Arrigo Levi, lo storico Sandro Portelli, il sociologo Franco Ferrarotti, il direttore dell’ANSA Giampiero Gramaglia, il vicedirettore di Radiotre Marino Sinibaldi, il giornalista del Tg2 Dario Laruffa. (ANSA).