INTERNET: 2* SETTIMANA SICUREZZA IN RETE, IL VIA IL 16 MAGGIO

Condividi

INTERNET: 2* SETTIMANA SICUREZZA IN RETE, IL VIA IL 16 MAGGIO
(AGI) – Roma, 12 mag. – Informare e sensibilizzare ad un uso piu’ consapevole e sicuro del web. E’ l’obiettivo della seconda “Settimana nazionale della sicurezza in rete”, in programma tra il 16 e il 23 maggio, promossa e realizzata da SicuramenteWeb (progetto di responsabilita’ sociale di Microsoft), con il patrocinio del ministero della Gioventu’ e del ministero per lo Sviluppo Economico e in collaborazione con l’Unione Nazionale Consumatori, ABI Lab, Skuola.net, Polizia Postale e delle Comunicazioni. Leit motiv dell’edizione 2009, il coinvolgimento del mondo dei social network (2Spaghi, Dada, Facebook, Habbo, MySpace, Netlog, Peoplesound di Buongiorno!, Skuola.net, Virgilio, Windows Live, Yahoo! Answers e YouTube) chiamati per la prima volta ad unire le loro forze per una campagna comune tesa ad aiutare gli internauti a muoversi all’interno di questi spazi virtuali. Gia’ da oggi – dalle pagine e dai profili creati ad hoc dai social network aderenti e dal sito ufficiale (www.sicurezzainrete7x24.org), scatta un sondaggio online rivolto a rilevare il livello di conoscenza dei rischi di questi spazi: i risultati dell’indagine saranno presentati martedi’ 19 in occasione di una conferenza stampa presso la Sala conferenze delle relazioni esterne del dipartimento di pubblica sicurezza. E sempre oggi si apre con un post inaugurale firmato da Elena Di Cioccio – reporter d’assalto della trasmissione “Le Iene” scelta come ambasciatrice d’eccezione dell’iniziativa – anche il blog dedicato alla Settimana (http://sicurezza7x24.spaces.live.com), che raccogliera’ contributi di esperti e degli stessi promotori sui cinque grandi temi legati alla sicurezza online: la protezione e la gestione della privacy, il controllo della propria identita’ virtuale e i rischi del furto d’identita’, la diffusione dei virus sul pc, la proprieta’ dei contenuti sulla rete e la sicurezza dei minori che frequentano i social network. L’esigenza della “Settimana nazionale della sicurezza in rete” – spiegano i promotori – “nasce dalla rapidissima diffusione dei social network nell’ultimo anno, che ha notevolmente influito sulle modalita’ di navigazione e sull’utilizzo della rete: dai risultati di alcune ricerche recenti e in particolare dalla seconda indagine dell’Osservatorio internet sul mondo della messaggistica istantanea in Italia risulta che il 63% del campione ha iniziato a frequentare i social network analizzati proprio nel corso dell’ultimo anno”. Un altro elemento che sottolinea il bisogno di un’iniziativa di educazione e sensibilizzazione e’ il fatto che il 41% dei teenager italiani tra i 14 e i 18 anni dedica la maggior parte del proprio tempo speso sul web proprio ai social network.