INTERNET: QUASI IL 60% ITALIANI SI CONNETTE DA QUALSIASI LUOGO
(ASCA-CORRIERE COM.) – Roma, 13 mag – Internet a disposizione in ogni luogo per quasi il 60% degli italiani. E’ quanto emerge dall’ultimo report di Audiweb, elaborato in collaborazione con Doxa, secondo cui il 59,7% della popolazione tra gli 11 e i 74 anni dichiara di avere un accesso al Web da qualsiasi luogo (casa, ufficio, studio, altri luoghi) e attraverso qualsiasi device. L’accesso a Internet e’ presente nelle case di 9,653 milioni di famiglie (il 46,4% delle famiglie italiane) e, in generale, le famiglie con accesso a internet sono anche piuttosto evolute nell’uso di internet scegliendo, nel 72% dei casi, un collegamento veloce con un abbonamento flat (90% delle famiglie con accesso via Adsl). Dall’indagine emerge inoltre una buona penetrazione di Internet e una equilibrata distribuzione tra i generi, le classi d’eta’ e le aree geografiche. L’accesso a Internet risulta ben rappresentato sia tra gli uomini (63,4%) che tra le donne (56,1%) e in tutto il territorio nazionale con una percentuale piu’ bassa nell’area Sud e Isole (50,6%). Un’elevata concentrazione Audiweb la rileva tra gli studenti universitari (95,1%), i laureati (92,6%), i diplomati (82,1%) e gli studenti di scuole medie e superiori (81,8%). Seguono i teen agers tra gli 11 e i 17 anni con un 78,9% e tra i 18 e i 34 anni (73,2), con una significativa percentuale anche nella fascia 35-54 (65,9%). L’accesso a Internet da casa tramite computer risulta la modalita’ privilegiata nel 50,5% dei casi (24,133 milioni), in particolare per gli studenti universitari (88,4%) e nella fascia d’eta’ 11/17anni (64%) e i 18-34 anni (61,3%), mentre il 19,3% degli individui (9,205 milioni) dichiara di avere un accesso a internet da lavoro/ufficio. Per quanto riguarda l’accesso a Internet in mobilita’ il 6,2% degli intervistati dichiara di accedere via cellulare, smartphone o PDA, ed emerge un profilo piuttosto elevato degli utilizzatori (laureati, imprenditori e dirigenti), affiancato dai ragazzi tra gli 11 e i 17 anni (8,6%) e gli studenti di scuole medie e superiori (10,3%). Per quel che concerne invece le motivazioni di utilizzo gli italiani ”navigatori” usano la Rete per trovare informazioni di qualsiasi tipo (46,1%), semplificare pratiche e procedure usufruendo di servizi a distanza (26,8%) e in generale per rendere piu’ ”divertente” lo studio e il lavoro (22,7%), essere aggiornati in tempo reale sui fatti di cronaca (22,4%) o entrare in contatto con amici, conoscenti e persone di tutto il mondo (18,5%). Tra i principali motivi di non utilizzo dell’online, infine, c’e’ sicuramente l’opinione diffusa per cui occorra essere molto esperti di computer e informatica per poter navigare. Il 58,9% si dichiara incapace di utilizzare il computer e il 15,8% e’ convinto che occorrano conoscenze informatiche particolari. Il 23,8% dichiara di non essere affatto interessato all’online pur non avendo mai provato. I navigatori occasionali affermano che navigherebbero con maggiore frequenza se Internet costasse di meno (34,8%), se costasse poco l’accesso anche da telefono cellulare (13,9%) e la connessione fosse piu’ veloce (13,3%) o ci fosse meno pubblicita’ (10,3%).