Nasce presseurop.eu, il meglio della stampa in 10 lingue
Nel consorzio, presente anche l’italiano Internazionale
Bruxelles, 26 mag. (Apcom) – Una rassegna stampa europea, già tradotta in 10 lingue, con articoli tratti dalle migliori testate internazionali. Si chiama Presseurop.eu ed è l’ambizioso progetto messo a punto dalla Commissione europea insieme ad un consorzio editoriale guidato da Courrier International, e formato dall’italiano Internazionale, dal polacco Forum Polityka e dal portoghese Courrier Internacional, con il supporto della vivace rivista europea online Cafebabel. “Una delle priorità nella comunicazione della Commissione è quella di creare una sfera pubblica europea”, ha spiegato il commissario per la Comunicazione, Margot Wallstroem, nel corso della conferenza stampa di presentazione del sito, alla presenza di Alessandro Spaventa e di Jacopo Zanchini, di Internazionale.
“Una stampa libera e indipendente è fondamentale per un dibattito informato, ma i media restano nella sfera nazionale”, ha osservato Wallstroem, sottolineando che lo scopo di Presseurop.eu è “espandere la copertura delle questioni europee per migliorare il dibattito democratico sull’Unione, discutendo vari punti di vista”. Per Philippe Thureau-Dangin, direttore di Courier International, l’obiettivo è la “creazione di una opinione pubblica europea”, anche attraverso la stampa americana o asiatica. “Questi siti internet non vogliono necessariamente seguire tutta l’attualità europea, ma renderla più viva”, ha aggiunto, spiegando che l’obiettivo è di “offrire in 10 lingue diverse le stesse informazioni e la stessa home page”.
Per superare le barriere linguistiche e contribuire a dissolvere i ‘filtri’ nazionali, presseurop.eu sarà tradotto inizialmente in 10 lingue, ossia inglese, francese, tedesco, italiano, spagnolo, olandese, rumeno, ceco, polacco e portoghese, con l’obiettivo di arrivare a 23 lingue entro 5 anni. Nella home page si trovano i principali articoli, tratti ogni giorno da 250 fonti, ossia giornali, riviste e siti. Poi, man mano verranno introdotte le rassegne stampa, i sommari e le sintesi delle notizie, oltre alle illustrazioni e ad una newsletter quotidiana sulle notizie più recenti. Infine, sul sito ci sarò anche un archivio di stampa. Il sito sarà pienamente interattivo, con forum tematici, inchieste online e la possibilità , per i visitatori, di commentare gli articoli pubblicati.
Il consorzio Presseurop prevede, per il futuro, di espandersi e arrivare ad includere nuovi membri. In particolare sono già previste partnership con la rete europea di radio, EuRaNet, e con il futuro Eu Tv Net. Il sito si finanzierà anche attraverso la pubblicità . Verranno pubblicati solo gli articoli che sono coperti da un accordo sui diritti d’autore e la possibilità di archiviare i pezzi potrà variare a seconda dalla testata e degli accordi sul diritto d’autore.
Il lavoro di selezione degli articoli verrà fatto da una rete di giornalisti freelance in molti paesi, oltre a 10 giornalisti assunti a tempo pieno, ossia 7 a Parigi e 1 a Varsavia, Lisbona e Roma. Ogni giornalista a tempo pieno sarà responsabile di una delle 10 lingue del sito. Le traduzioni saranno fatte da professionisti e riviste dai giornalisti, che potranno anche fare dei commenti. Tutte le decisioni saranno collegiali e tutto avverrà nel pieno rispetto del principio della libertà di stampa.
Anche se ci saranno i finanziamenti della Commissione europea, da un punto di vista giornalistico il sito sarà completamente indipendente e darà anche voce agli euroscettici. “Puntiamo, da qui a 18 mesi, ad avere 1,5 milioni di visitatori al mese sull’insieme dei 10 siti”, ha dichiatato Thureau-Dangin.