TV: ANTEPREMIO LUCHETTA, PROTAGONISTI INFORMAZIONE A CONFRONTO
(AGI) – Trieste, 4 giu. – “Odio la televisione – dichiarava Orson Welles – la odio come le noccioline. Ma non riesco a smettere di mangiar noccioline”. Sensazione che a chiunque sara’ capitato di condividere, almeno una volta, davanti al piccolo schermo e alle sue ipnotiche seduzioni. Televisione cattiva maestra, dunque, come nelle analisi di Karl Popper e dei suoi apocalittici epigoni, a cominciare da Pier Paolo Pasolini, oppure “buona maestra Tv”, capace di unire gli italiani da Nord a Sud nel segno di un’unica lingua, come ha sostenuto autorevolmente il docente di linguistica Tullio De Mauro? E persino di consolidare – osserva in un saggio recente il critico tv Aldo Grasso – dietro la presunta superficialita’ della produzione in serie, vere e proprie opere d’arte, che esaltano le regole dell’intrattenimento e trasportano lo spettatore in una dimensione emotiva ricca di risonanze metaforiche e letterarie … Buona o cattiva maestra che sia, la televisione contemporanea e’ soprattutto informazione, e l’informazione contemporanea fa sempre piu’ spesso “spettacolo”, rivaleggiando con film e realities nei riscontri dell’audience. Proprio intorno ai vizi ed alle virtu’ del piccolo schermo Antepremio Luchetta 2009 – l’anteprima del premio giornalistico Marco Luchetta – ha chiamato a confrontarsi tre protagonisti dell’informazione del nostro tempo: il nuovo direttore di Raiuno Mauro Mazza, per anni direttore del Tg2 e membro della giuria del premio giornalistico Marco Luchetta, il direttore del quotidiano Il Gazzettino Roberto Papetti, e Riccardo Bocca, caporedattore inchieste e servizi speciali del settimanale L’Espresso, curatore del blog “Gli antennati”. “Ti amo ti odio Tv” e’ appunto il titolo del talk show in programma giovedi’ 11 giugno, alle 18, nell’ex convento di San Francesco a Pordenone, seconda tappa di Antepremio Luchetta 2009: una conversazione condotta e coordinata da Franco Del Campo, giornalista e docente di comunicazione politica all’universita’ di Trieste, promossa dalla Fondazione Luchetta, Ota, D’Angelo Hrovatin per i bambini vittime della guerra in collaborazione con Corecom Fvg e con Banca Friuladria Credit Agricole. Un dibattito che si preannuncia vivace e attualissimo, e che permettera’ di intrecciare, attraverso lo sguardo esperto dei tre ospiti di Antepremio, le mille possibili contaminazioni, evoluzioni e reciproche interferenze fra informazione e Tv dei nostri giorni. L’ingresso e’ libero. Informazioni e aggiornamenti su Antepremio e sul premio giornalistico Marco Luchetta 2009 sono consultabili sui siti www.premioluchetta.it e www.fondazioneluchetta.org. Gli appuntamenti 2009 di Antepremio sono organizzati da Leonardo Servizi e Comunicazione, in sinergia con i comuni di Trieste, Pordenone, Gorizia e Udine