Editoria/ Oltre 100mila persone a prima edizione ‘Roma si libra’

Condividi

Editoria/ Oltre 100mila persone a prima edizione ‘Roma si libra’

Per 9 giorni Piazza del Popolo capitale dell’editoria romana

Roma, 6 lug. (Apcom) – Più di 120 eventi seguiti da oltre 100mila persone è il bilancio della prima edizione di ‘Roma si libra. Festa dell’editoria romana’, promossa dalla Federlazio, con il Patrocinio dell’Unesco e del Ministero dei Beni Culturali, con il sostegno della Regione Lazio, della Provincia, del Comune e della Camera di Commercio di Roma e con la collaborazione di Promoroma (Azienda Speciale Cciaa Roma).
Per nove giorni, dal 27 giugno fino al 5 luglio, Piazza del Popolo è stata la capitale dell’editoria romana con oltre 50 stand delle case editrici, delle Accademie e Istituzioni Culturali straniere, dell’Organizzazione Bibliotecaria della Regione, dell’Istituzione Sistema Biblioteche di Roma. Durante i tanti appuntamenti in programma – tavole rotonde, reading, incontri, dibattiti, concerti – si sono avvicendati alcuni dei più importanti editori, scrittori, giornalisti e esponenti delle istituzioni pubbliche e della cultura, nonché personaggi del mondo dello spettacolo. Per fare solo alcuni nomi Moni Ovadia, Ascanio Celestini, Alessandro Preziosi, Valerio Massimo Manfredi, Giancarlo De Cataldo, Livia Turco, Goffredo Fofi, Marco Lodoli, Carmine Fotia, Alain Elkann, Alda D’Eusanio, Alessandro Haber, Gianrico Caroflglio, Mimmo Locasciulli, Vauro, Sandra Petrignani, Barbara Alberti, Maria Rosaria Omaggio, Franco Ferrarotti.
“Siamo particolarmente contenti della risposta corale della città , che è stata così inaspettata nelle sue dimensioni – dice il Vicedirettore Generale di Federlazio Luciano Mocci – una platea molto ampia di cittadini ha reagito con entusiasmo e curiosità  a questa operazione culturale, che è stata anzitutto una rilevante opportunità  per dare visibilità  alla piccola e media editoria di cui Roma è oggettivamente la capitale”.
“Il dato più significativo che vi è stato un notevole interesse di pubblico anche per quegli eventi solitamente ritenuti di nicchia e più sofisticati. Tutti gli editori – aggiunge Enrico Iacometti, Presidente di Federlazio Editoria – si sono impegnati affinché ciascuna loro manifestazione divenisse, pur nella specificità  dell’argomento trattato, un evento di piazza, e tutto questo ha contribuito a creare un’occasione di festa per la città . Occorre infine ringraziare le istituzioni pubbliche che con noi hanno reso possibile questo omaggio”.