Studenti europei hanno creato spot tv per corretta alimentazione
Roma, 17 set. (Apcom) – Si apre il 18 settembre il ‘Food 4u Video Festival 2009’, manifestazione finale della quinta edizione di ‘Food 4u’, la campagna di sensibilizzazione promossa dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali italiano che, anche quest’anno, ha coinvolto con un concorso internazionale gli studenti di 16 Paesi europei, impegnati a realizzare spot televisivi sull’importanza di una sana e corretta alimentazione.
Il Festival si svolgerà in due sessioni. La prima sessione si terrà in Veneto, dal 18 al 22 settembre, con tre serate dedicate alla presentazione dei lavori finalisti : il 19 ed il 21 nella rinomata località balneare di Jesolo ed il 20 nella città d’arte di Treviso, con una programmazione intensa di attività , escursioni e appuntamenti culturali per gli studenti ed i loro insegnanti. Per il gran finale, mercoledì 23 settembre, ‘Food 4u’ si trasferirà a Roma per la cerimonia conclusiva, che si aprirà alle 18.30 presso l’Auditorium della Conciliazione. Il vincitore assoluto del ‘Food $u Award 2009’ verrà premiato con la Coppa del Presidente della Repubblica dal Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Luca Zaia.
Sono stati oltre 6 milioni gli studenti contattati per il concorso e più di 30mila le scuole a cui è giunto il bando, tradotto nelle varie lingue; migliaia gli esordienti filmakers che hanno partecipato al concorso; centinaia gli spot da visionare da parte della Giuria internazionale composta da giornalisti, tecnici della comunicazione, esperti di alimentazione, pubblicitari e rappresentanti istituzionali; 38 i gruppi scolastici finalisti per un totale di oltre 300 ragazzi provenienti da Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Portogallo, Spagna, Svezia, Ungheria e naturalmente Italia.
I giovani filmakers partecipanti hanno realizzato spot dai forti contenuti, tutti riconducibili all’importanza del mangiar sano: no all’obesità e all’anoressia, no al cibo spazzatura e allo stile di vita non salutare, no ad una tavola dominata dagli stereotipi della globalizzazione e no all’hamburger, simbolo mondiale incontrastato del fast-food. La campagna è stata inserita anche in “Guadagnare salute”, programma interministeriale promosso dal Ministero della Salute per favorire l’adozione di corretti comportamenti quotidiani.
Ema-Caw
171327 set 09
Ricerca per: tv