CULTURA: NASCERA’ PORTALE TELEMATICO SU ARCHIVI IMPRESE
(ASCA) – Firenze, 22 set – Il Ministero per i Beni culturali sta lavorando all’idea di ”una rete nazionale fra gli archivi delle imprese” con la costruzione di un ”portale telematico” da cui consultare, partendo dall’unita’ d’Italia, documenti, foto, tradizioni orali, cinema, audiovisivi con sezioni dedicate a imprenditori e a dossier, fra cui una potrebbe proprio riguardare le miniere. Lo ha annunciato il direttore generale per gli Archivi, Luciano Scala, intervenendo a Firenze alla due giorni nazionale (organizzata dalla Regione Toscana e dalla Soprintendenza archivistica Toscana) su ‘Minatori, miniere, una memoria europea’. Nella giornata iniziale sono state illustrate esperienze sarde, siciliane, lombarde ed e’ stato presentato uno spettacolo, con Carlo Monni, sulle fonti orali, relative ai lavori nelle miniere, raccolte dalla Soprintendenza Archivistica per la Toscana. Largo spazio e’ stato dato alle testimonianze orali, raccolte in forma audio e video, con interviste agli ultimi minatori: documenti preziosi, insieme agli archivi aziendali, per comprendere come si svolgevano i lavori nel buio delle miniere, quali erano gli strumenti di lavoro, come si piazzavano le cariche di esplosivo, come si puntellavano le volte, come si affrontavano gli elevati rischi di mortalita’. Scopo del convegno, sottolinea l’assessore toscano alla Cultura Paolo Cocchi, e’ ”far uscire dal dimenticatoio” queste vicende, collegare fra loro le esperienze museali e archivistiche esistenti, stimolare una ”fantasia museografica” che sia capace di ”tramandare senza tradire”.