EDITORIA: MAXIM, IN VOLO CON 124 CRIMINALI SUDAMERICANI
(AGI) – Roma, 29 set. – Un reportage esclusivo realizzato in America a bordo di un jumbo jet che trasporta solo assassini, spacciatori, membri di gang: e’ questo il servizio-bomba del numero di ottobre di Maxim, in edicola da domani. Il reportage e’ realizzato a bordo di un Boeing 737 – 222 con dei passeggeri decisamente fuori dal comune, 124 criminali di origine sudamericana che il governo statunitense ha deciso di rimpatriare: un viaggio ad altissima tensione su una bomba ad orologeria pronta ad esplodere, in cui i prigionieri sono incatenati dalla testa ai piedi e le guardie non possono portare armi a bordo, una sorta di viaggio all’inferno con la compagnia piu’ pericolosa che si possa immaginare. L’atmosfera raccontata da Jonathan Franklin e’ quella di Con Air, senza la finzione cinematografica. All’interno del nuovo numero di Maxim, anche un’inchiesta sul mondo dei giovani italiani e la generazione “neneista”, evoluzione teorica raffinata sulla gioventu’ bambocciona, esaminata tenendo in considerazione entrambi i lati della medaglia: certo, ci sono 270 mila i giovani nella fascia di eta’ tra i 15 ed i 19 anni che non studiano e non lavorano, ma ci sono anche giovani che faticano ad entrare nel mondo del lavoro ad un livello degno di quello raggiunto nel percorso di studi intrapreso, come afferma lo sceneggiatore Giovanni Eccher. La copertina del nuovo numero e’ dedicata alla Resident Babe per eccellenza, la splendida Milla Jovovich, tornata a spogliarsi dopo la gravidanza. Ma oltre ad una bellezza dell’est Europa come la Jovovich, nel numero di questo mese Maxim dedica anche un servizio alle “veneri” del Sud America, hot girl dalla spiccata sensualita’ latina, e all’inossidabile iguana della musica, Iggy Pop, modello d’eccezione nella sua Miami, dove oggi vive e dove sembra aver trovato un equilibrio: “Io e la societa’ ci siamo incontrati a meta’ strada, in qualche modo – spiega la star – io sono diventato piu’ normale, il mondo e’ diventato piu’ Iggy” “Se la nostra cover girl Milla Jovovich e’ l’esempio di giovinezza cristillazzata nel tempo e resistente anche alle gravidanze, se il nostro modello d’eccezione Iggy Pop e’ l’esempio della giovinezza a 60 anni dentro e fuori (guardate che fisico); lo speciale Young Guns dedicato ai giovani di vero talento esplosi in questi mesi, sottolinea una verita’ spesso travisata: giovane non significa imbecille – spiega Carlo Croci, direttore dell’edizione italiana di Maxim. “Abbiamo messo insieme alcuni dei giovani piu’ talentuosi nelle loro specialita’ per supportare la tesi. Partendo ovviamente dalla cucciolata dei nuovi naziona(bi)li di Lippi che ci porteranno (speriamo) lontano l’anno prossimo in Sud Africa, per continuare con la giovane rivelazione musicale dell’anno, Lady GaGa”.