Apc-Cinema/Festival Roma,ministero della Gioventù con due iniziative
Giorgia Meloni: ‘Prossimo anno collaborazione più strutturata’
Roma, 6 ott. (Apcom) – Anche i giovani avranno un posto nel Festival Internazionale del Film di Roma, nella capitale dal 15 al 22 ottobre. “Già da quest’anno la collaborazione tra il Ministero della Gioventù e il Festival Internazionale del Film di Roma sarà più marcata e questa sarà un’edizione propedeutica a quella del prossimo anno – ha annunciato oggi in conferenza stampa il ministro della Gioventù Giorgia Meloni – che sarà più strutturata e nella quale vorremmo istituire un premio in concorso dedicato ai giovani talenti e la produzione di un’opera prima interamente realizzata da giovani. Ma per ora parlarne è prematuro, anche se a me piace pensare in grande”.
Due sono le iniziative del Ministero della Gioventù: il ‘New Cinema Network Lab’ e il premio speciale fuori concorso intitolato a ‘La Meglio Gioventù’. “Quindici giovani aspiranti registi e produttori, diplomandi e diplomati selezionati all’interno della Scuola Nazionale di Cinema nelle tre sedi di Palermo, Milano e Roma – ha continuato il ministro – avranno la possibilità di entrare in contatto diretto con figure professionali di altissimo livello e avranno la possibilità di confrontarsi e di abituarsi allo scambio creativo e alla condivisione del mestiere del cinema”.
Novità di quest’anno è il premio fuori concorso, intitolato a ‘La Meglio Gioventù’ (che è contemporaneamente il titolo di una raccolta di poesie friulane di Pasolini, una vecchia canzone degli alpini e un film di Marco Tullio Giordana) che verrà assegnato a uno dei film in concorso. “Il premio verrà assegnato da una giuria composta da dieci giovanissimi critici (scelti dal Festival del Cinema) e produttori (scelti dall’Associazione Giovani Produttori) – ha proseguito la Meloni – il film premiato sarà quello che meglio rappresenterà la generazione dei giovani o che conterrà un messaggio positivo su questa giovane generazione.
Noi dobbiamo offrire ai giovani delle opportunità per rappresentarsi, rimuovere delle barriere che da anni occupano il nostro Paese e mettere tutti nella condizione di misurarsi”.
A presiedere la giuria sarà Federico Moccia. “Mi piace questo programma che stimola la partecipazione attiva e concreta dei giovani – ha detto lo scrittore e regista – vorrei che un giovane critico riuscisse a mostrarmi ulteriori punti di vista”. La sera del 22 ottobre, nel corso della serata di premiazione, verrà inoltre proiettato il cotrometraggio ‘Auto Velox’, realizzato su iniziativa del ministero della Gioventù per diffondere il tema della sicurezza stradale. “E’ un corto in 3 atti di cui sono protagonisti Nicolas Vaporidis ed Eros Galbiati realizzato quasi esclusivamente da giovanissimi – ha spiegato il ministro Meloni – e in cui tutti hanno partecipato a costo zero. Successivamente il corto verrà proiettato nelle sale cinematografiche prima dei film, questo perché crediamo che per parlare con i giovani non ci sia miglior modo che farlo attraverso linguaggi innovativi”.