19 Oct 2009 10:41 CEDT Tv: sondaggio; meno fiducia per Tg1, lo supera il Tg3 (Rep.)
ROMA (MF-DJ)–Sei italiani su dieci ritengono che la presenza, alla guida del Governo, del piu’ importante imprenditore mediatico italiano “condiziona l’andamento della politica”, e piu’ di uno su due pensa che questo danneggi la liberta’ di informazione. E’ quanto emerge da un’indagine dell’Osservatorio di Demoscoop pubblicata su Repubblica.it.
Nell’immagine politica dei notiziari, segnala l’indagine, continua a pesare la distinzione tra Mediaset e le altre reti: i programmi di Mediaset sono apprezzati dagli elettori di centrodestra; tuttavia questa frattura appare meno profonda rispetto a due anni fa, anche perche’ l’identita’ del Tg1 e di Porta a Porta si e’ spostata in modo significativo a destra. In particolare, il Tg1 ha perso terreno nella fiducia degli italiani, superato dai Tg regionali e anche dal Tg3. Sempre per quanto riguarda la Rai, il gradimento per il Tg3, Ballaro’ e Annozero aumenta tra gli elettori di centrosinistra; cresce anche Report, il programma di inchieste di Milena Gabanelli (+10%).
Passando ai giornali, l’indagine segnala un pubblico piu’ adulto e istruito di quello televisivo, ma da cui si eclissano i giovani e soprattutto i giovanissimi (sotto i 25 anni). I lettori assidui sono politicamente molto piu’ orientati a centrosinistra e considerano l’informazione dei giornali piu’ libera di quella della televisione.
Negli ultimi due anni, segnala infine l’indagine, e’ piu’ che raddoppiata la quota di coloro che si affidano alle reti satellitari e al digitale terrestre, passando dal 19% al 40%. E’ cresciuta di un terzo anche la quota di persone che si informano quotidianamente attraverso Internet (dal 25% al 39%). In particolare, gli internauti pesano molto tra giovani e giovanissimi, tra le persone piu’ istruite e tra gli elettori della sinistra radicale e dell’Idv. red/rov
(END) Dow Jones Newswires
October 19, 2009 04:41 ET (08:41 GMT)
Copyright (c) 2009 MF-Dow Jones News Srl.