Paolo Fabiano, marketing manager di Triumph Motorcycles

Condividi

Paolo Fabiano è da inizio settembre 2009 il nuovo marketing manager di Triumph Motorcycles per il mercato italiano. “Si torna alla passione di sempre”, per Fabiano il mondo dei motori, e in particolare quello delle due ruote, ha sempre avuto un posto speciale. Passione e lavoro, per lui, milanese, classe 1971, hanno sempre giocato a sovrapporsi, fin dagli inizi del suo percorso professionale iniziato, dopo la laurea in scienze politiche alla Statale di Milano (2001), nell’agenzia di comunicazione Opinion Leader, dove fino al 2006 fa un po’ di tutto: è responsabile ufficio stampa e iniziative speciali, segue la stampa specializzata e l’organizzazione di progetti di comunicazione, eventi, tour e road show e per clienti come Harley-Davidson, Buell, Peugeot Motorcycles, Kymco, oltre a Lange-Dynastar-Look e Patagonia per il settore sci e outdoor. Nel mezzo ci infila anche una collaborazione con Happy Business (una controllata di Opinion Leader) per la gestione e l’organizzazione di eventi nel circuito kart. L’esperienza nel marketing invece la eredita dal lavoro quinquennale svolto durante l’università  in Momentum (gruppo McCann-Erickson) come tour leader e supervisore, con competenze nell’experiential marketing. Competenze che sfrutta poi nel suo nuovo incarico in Columbia Sportswear Company, a Imola, dove entra nel 2006 come marketing e pr manager per i marchi Columbia e Sorel.
Lo scorso settembre c’è l’incontro con Mario Lupano, general manager di Triumph, che lo vuole al suo fianco per lo sviluppo di un nuovo piano marketing che rafforzi la presenza del marchio sul mercato italiano, anche per la parte relativa all’abbigliamento tecnico legato al brand. A oggi Triumph vende circa 6mila moto all’anno, trainate da modelli particolarmente amati come Daytona 675 e Bonneville.
Fabiano, sposato e padre di due figli, ai motori affianca anche l’amore per i viaggi, la vela, la montagna e la cucina giapponese. Per informarsi la mattina sfoglia Corriere della Sera, La Gazzetta dello Sport e diversi siti on line, in particolare quelli dedicati alle moto, così come tutti i magazine specializzati in motori. Per piacere, invece, legge un po’ di tutto, dai report di scalate di montagna ai libri di viaggi, avventura e thriller. (M.C.)