Trentuno anni, originario di Mulhouse (cittadina dell’Alsazia), Thomas Meister a inizio settembre 2009 è diventato il nuovo marketing manager per il mercato italiano della compagnia aerea low cost easyJet. Già in azienda dal 2006, prima con il ruolo di communications manager per il mercato francese e poi di communications director per il Sud Europa (Italia, Spagna, Portogallo e Marocco), da un mese Meister si è buttato a capofitto nell’ambizioso progetto di far diventare easyJet la compagnia numero due sul mercato italiano (oggi è la terza dopo Alitalia e Ryanair).
“È questo il nostro principale obiettivo su tutti i mercati europei”, dice Meister. “Siamo già la compagnia numero due sul mercato francese e svizzero e ci manca davvero poco per raggiungere questo traguardo anche in Spagna e Italia”. Prima mossa già messa in atto da Meister è lavorare sulla notorietà e la reputation della compagnia. “Purtroppo sul mercato italiano le compagnie low cost vengono ancora considerate di qualità scarsa e associate ad aeroporti piccoli e scomodi da raggiungere (Bergamo, Ciampino, Treviso). Ma noi siamo una low cost parecchio diversa da questo stereotipo. A Milano Malpensa, per esempio, siamo la compagnia più importante con 16 aerei, 35 destinazioni e milioni di passeggeri all’anno. E a breve cresceremo anche su Fiumicino. Vogliamo quindi cambiare la percezione che il mercato italiano ha di noi”.
Per raggiungere i suoi obiettivi, Meister sta investendo anzitutto sulle attività di public relation, che easyJet ha affidato all’agenzia Aida Comunicazione. Nei piani della compagnia ci sono poi investimenti in pubblicità soprattutto outdoor. “Tra fine ottobre e inizio novembre apriamo sette nuove rotte a Roma Fiumicino e per l’occasione abbiamo pianificato una campagna pubblicitaria con cui tappezzeremo per tutto il mese di novembre la stazione ferroviaria di Roma Termini, che si tingerà di arancione, il nostro colore”. Sono previsti infine spazi pubblicitari sui quotidiani romani e, in occasione delle prossime promozioni, anche gli spot radiofonici.
In questi giorni Meister sta cercando casa a Milano dove si trasferirà con la famiglia. Sposato con un’insegnante di teatro, dedica buona parte del suo tempo libero a gustarsi pièce teatrali e a leggere libri di letteratura (il suo autore preferito è Proust). Nel 2001 si è laureato in letteratura e filosofia all’università di Strasburgo, specializzandosi poi in marketing e comunicazione all’Institut d’Etudes Politiques di Parigi. Ma gli piacciono anche le passeggiate in bicicletta. Meister è di madrelingua francese e tedesco e parla anche inglese, spagnolo e italiano. Tra i nostri quotidiani preferisce Repubblica. In Gran Bretagna, dove ha lavorato in questi ultimi tre anni perché l’head quarter di easyJet è a Londra, ha seguito soprattutto i quotidiani economici. Ma la testata a cui è più affezionato è il settimanale francese Challenge.