PIU’ LIBRI, PIU’ LIBERI: APRE MENTRE AUMENTANO LETTORI /ANSA
FIERA APRE DOMANI A ROMA – 409 EDITORI, 200 INCONTRI
ROMA
(ANSA) – ROMA, 4 DIC – Un anno di crisi in cui la gente forse ha cercato rifugio nella lettura, visto che nel 2009 (almeno fino a metà giugno) la lettura ha continuato a crescere: era il 44% nel 2008, è ora il 45,1%. Apre domani, in un momento favorevole, Più Libri Più Liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria che si svolge dal 5 all’8 dicembre a Roma, al Palazzo dei Congressi dell’Eur, inaugurata da Marco Polillo ed Enrico Iacometti dell’Aie col sottosegretario Francesco Maria Giro. Quattro interventi, uno al giorno, del filosofo Gianni Vattimo, dell’economista Tito Boeri, del magistrato-scrittore Giancarlo De Cataldo e il giornalista Beppe Severgnini, per fare il punto sui primi dieci anni del nuovo millennio; riflessioni e presentazione degli eBook in commercio e dei testi sul Web; incontri con autori di best seller internazionali, da Andrea Camilleri a massimo Carlotto e gente di spettacolo, da Ascanio Celestini a Sergio Rubini, tra i 200 appuntamenti proposti dagli oltre 400 editori presenti è una sintesi del programma. Il dato sulla lettura è uno di quelli che verranno resi pubblici dall’Aie, l’Associazione italiana editori in apertura della Fiera e che vede un altro dato in controtendenza nel mondo dei libri: il mercato che a giugno si attestava su un -2,2% a valore e un -4,2% a copie rispetto al 2008, da fine ottobre vede un +1,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, stando alle rilevazioni di NielsenBookScan. Sono dati importanti, perché la libreria è il canale di vendita più importante per la piccola editoria, ricordandoci che 4 libri su 10 tra quelli editi in Italia sono pubblicati ad editori medio-piccoli, che continuano a aumentare di numero (+8% rispetto al 2009). I visitatori non saranno quindi meno dei 50 mila del 2008, anno record, visti gli spazi del Palazzo dei Congressi, dove negli stand delle piccole sigle, si scoprono titoli non sempre facili da trovare in libreria, e, oltre ai tanti appuntamenti con gli autori e l’attenzione agli eBook, ci saranno gli Audiolibri e torna anche la collaborazione con l’Istituto Italo Latino Americano con una serie di autori (dal cileno Pedro Lembel allo psichiatra Claudo Naranjo, il filosofo José Pablo Fienmann, il sociologo Miguel Rojas, la scrittrice Martha Robles) e altri appuntamenti su ‘America Latina Tierra de Libros’. Oltre a tutto questo, ci saranno come sempre i convegni e tavole rotonde professionali, dedicate a editori e professionisti del libro, ma anche visitatori curiosi, su bilanci dell’anno, sul problema della distribuzione, sull’elettronica, sull’editoria religiosa e così via. Quindi il programma di letture e laboratori per bambini e ragazzi. (ANSA).
PER/PER S0B QBXB