CINEMA: SUCCESSO TRASFERTA TRENTOFILMFESTIVAL A LOS ANGELES

Condividi

CINEMA: SUCCESSO TRASFERTA TRENTOFILMFESTIVAL A LOS ANGELES

TRENTO (ITALPRESS) – Un tour di circa due settimane tutto dedicato a prendere contatti e avvicinare alcune realta’ del mondo cinematografico americano ma non solo per le prossime edizioni della rassegna (rappresentanti dell’universita’ della California e di Scuole di Cinema, registi, alpinisti, circoli e club che si occupano di montagna) e per organizzare nella giornata di martedi’ 8 dicembre una serata – evento all’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles dedicata a quel cinema di montagna che il TrentoFilmfestival rappresenta da ben 58 anni.
E’ la sintesi della trasferta di TrentoFilmfestival nella capitale mondiale del cinema, Los Angeles ovvero Hollywood, che si e’ trasformata in preziosa e proficua opportunita’, soprattutto per i contatti definiti. Un lavoro efficace su piu’ fronti, non solo quello del cinema, portato avanti per TrentoFilmfestival da Laura Zumiani, responsabile per le relazioni esterne, in collaborazione con il Consolato italiano che a Los Angeles e’ rappresentato da un trentino doc, Nicola Faganello (figlio del fotografo Flavio) e la Trentino Spa. Dunque una seconda e piu’ orchestrata iniziativa oltreoceano dopo un primo approccio gia’ lo scorso anno quando al Festival Eurodocs, rassegna di documentari europei che l’American Cinematheque organizza a Santa Monica, l’Italia era stata rappresentata proprio da un film presentato (e premiato) al TrentoFilmfestival nel 2007, “Martha, memorie di una strega”, del regista milanese Giovanni Calamari.
Il momento clou della trasferta la serata che si e’ tenuta martedi’ sera presso la sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles. Piu’ di 200 gli ospiti (e molti quelli rimasti in piedi) che hanno potuto assistere alla proiezione del film “Karl” di Valeria Allievi (Genziana d’oro del CAI per il miglior film di alpinismo nell’ultima edizione di TrentoFilmfestival) oltre ad un video dedicato alle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco. Tra gli ospiti diversi nomi prestigiosi dell’industria cinematografica americana, a cominciare da Gary Marenzi, presidente della storica Metro Goldwyn Mayer (MGM), che non ha fatto mistero di adorare particolarmente il Trentino, terra dove e’ gia’ stato piu’ volte.
In sala anche Steve Gaydos, editor della rivista Variety, la piu’ nota rivista americana di cinema e spettacolo, Il produttore John Dellaverson di Lions Gate Entertainment, una delle piu’ grosse case di distribuzione produzione hollywoodiane, Pietro Scalia, richiestissimo montatore italiano che ha lavorato per registi come Oliver Stone, Ridley Scott, Bernardo Bertolucci ( “Io ballo da sola” e “Piccolo Buddha”) e che ha gia’ vinto due Oscar per il miglior montaggio (nel 1991 assieme a Joe Hutshing per “JFK – Un caso ancora aperto” e nel 2002 per “Black Hawk Down”) oltre a diverse nomination. Oltre al Console generale a Los Angeles Nicola Faganello sono intervenuti alla serata il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura Francesca Valente, il vice Massimo Sarti, Carlo Angelo Bocchi direttore Ice e Italian Film Commission, Jim Fizpatrick, direttore California Film Commission, Pompilio Fabrizi, direttore Enit per l’area Western Usa. In sala anche alcuni trentini da tempo trasferiti in California e inseriti con successo nell’industria cinematografica americana, come il regista Andrea Pallaoro, Cinzia Angelini animatrice per la Walt Disney, Gianfilippo Pedrotti produttore cinematografico e pubblicitario di grande successo a Los Angeles.
(ITALPRESS) – (SEGUE).
mgg/com 09-Dic-09 13:17

CINEMA: SUCCESSO TRASFERTA TRENTOFILMFESTIVAL A LOS ANGELES-2-
09/12/2009 – 13:17 – SPETTACOLO

CINEMA: SUCCESSO TRASFERTA TRENTOFILMFESTIVAL A LOS ANGELES-2-

Nella serata il Trentino si e’ proposto allo showbiz di Hollywood non solo attraverso la cultura, il territorio (ad accogliere gli ospiti c’erano le gigantografie delle montagne trentine di Flavio Faganello), ma anche con l’eccellenza dei suoi prodotti: lo spumante Ferrari, il teroldego Foradori, il Nosiola, Trentingrana e formaggi Crucolo, speck trentino e menu’ per gli invitati a base di polenta e funghi, torte’l di patate, involtini di vitello con speck e strudel di mele.
La trasferta californiana di TrentoFilmfestival ha rappresentato un’importante occasione per allacciare rapporti diretti con il mercato cinematografico americano e in particolare le piu’ importanti “talent agency” (tutte presenti alla serata) che seguono al massimo livello il mercato internazionale e rappresentano i piu’ famosi registi e star di Hollywood. Un nome fra tutti George Clooney che, pur non presente alla serata, e’ stato contattato per possibili collaborazioni future, un’ipotesi non impossibile dato il “feeling” che si e’ creato tra l’attore e l’Italia.
(ITALPRESS).
mgg/com 09-Dic-09 13:17