PANASONIC: RIESCE OPA SU SANYO, NASCE COLOSSO ELETTRONICA

Condividi

PANASONIC: RIESCE OPA SU SANYO, NASCE COLOSSO ELETTRONICA
TOKYO
(ANSA) – TOKYO, 10 DIC – Panasonic conquista Sanyo e si prepara a dare vita a un colosso mondiale dell’elettronica, capace di sfidare l’attuale leader, la coreana Samsung. La società , al termine dell’Opa lanciata per trasformare la più piccola rivale in una sussidiaria, ha comunicato in una nota di aver raccolto adesioni pari al 50,19% del capitale, per un esborso di 403,78 miliardi di yen, pari a circa 3 miliardi di euro. (ANSA).
FT/ S0A QBXB

PANASONIC: RIESCE OPA SU SANYO, NASCE COLOSSO ELETTRONICA (2)
TOKYO
(ANSA) – TOKYO, 10 DIC – La riuscita dell’operazione era attesa in quanto Panasonic si era assicurata il via libera dei tre principali azionisti, tra cui Goldman Sachs, che hanno ceduto parte dei propri titoli. Le perplessità  sull’entità  dell’adesione erano però legate al corrispettivo offerto, pari ad appena 131 yen per azione, quando i titoli Sanyo hanno chiuso in Borsa oggi gli scambi in rialzo del 10,69%, a 176 yen. Le risorse per l’operazione sono tutte disponibili, avendo la società  di Osaka liquidità  in cassa per 1.460 miliardi di yen, sui dati al 30 settembre. Panasonic, l’ex Matsushita, punta così a posizionarsi ancora meglio nel ricco settore delle batterie ricaricabili, diventando con Sanyo il leader mondiale, e delle celle solari. L’operazione giunge al termine con oltre circa sei mesi di ritardo sulla tabella di marcia inizialmente prevista a causa dei problemi antitrust: Panasonic ha dovuto ridurre la sua quota nella joint venture delle batterie d’auto con Toyota, mentre Sanyo ha dovuto vendere parte delle proprie attività  nelle batteria ricaricabili al Fdk, unità  della Fujitsu. La fusione tra Panasonic e Sanyo darà  vita in Giappone alla seconda conglomerata dell’elettronica in senso ampio dopo Hitachi e a un colosso in grado di competere nell’elettronica di largo consumo con il leader mondiale Samsung, grazie a un fatturato aggregato che alla fine dell’ultimo esercizio fiscale é stato di oltre 9.500 miliardi di yen (75 miliardi di euro). (ANSA).
FT/ S0A QBXB