Tutti ne parlano (forse un po’ meno dell’iPhone di Apple) e a Natale ha fatto uno sfracello di vendite, almeno negli Stati Uniti. Tra qualche mese, però, quando saranno sul mercato i nuovi tablet pc promessi dai maggiori produttori di apparecchi elettronici, forse guarderemo al piccolo Kindle come a un reperto di archeologia informatica, come i vecchi Apple II o i Classic che qualcuno tiene ancora in salotto come soprammobili. Con il suo schermetto in bianco e nero, Kindle va benissimo per leggere i libri, ma non è proprio l’ideale per contenuti più complessi come quotidiani e periodici. Tra i giornali italiani finora ha provato ad andare su Kindle solo La Stampa (c’è anche il Corriere della Sera ma dall’Italia è inaccessibile) e il risultato non è entusiasmante.