SPE:MODA
2010-01-21 18:45
MODA:ALTAROMA;ADDIO DI FIORUCCI CON EDIZIONE ‘BUONISTA’/ANSA
GLI ATELIER NON PAGANO QUOTA PER SFILARE A S.SPIRITO IN SASSIA
ROMA
(ANSA) – ROMA, 21 GEN – Addio alla presidenza di AltaRoma da parte di Nicoletta Fiorucci, con un’edizione buonista di sfilate nella capitale. Infatti, AltaRoma ha deciso di sostenere economicamente gli atelier storici dell’alta moda rinunciando alla quota di pagamento per l’utilizzo della sede canonica dei defilé che già da qualche stagione è diventata Borgo S.Spirito in Sassia. E per chi, tra i nomi della couture capitolina avesse deciso di sfilare in altra sede, il cda di AltaRoma contribuirà con un sostegno di 4mila euro ad atelier. Poi, a chiusura della manifestazione, in programma a Roma dal 30 gennaio al 2 febbraio, si terrà una serata di charity e moda nello Spazio Novecento, a favore di Fo.Ri.Sid, che si occupa di lotta al diabete. All’asta capi di couture battuti da Giorgio Panariello, Paolo Conti e Cristina Chiabotto. Le buone nuove sono state annunciate oggi a Roma da Nicoletta Fiorucci, presidente di AltaRoma da due anni, ma con mandato in scadenza a fine marzo, assieme a quello di tutto il cda della società consortile. Già due mesi fa Fiorucci aveva anticipato che non intendeva candidarsi di nuovo alla presidenza di AltaRoma e che a suo posto già circolava il nome di Silvia Venturini Fendi. Oggi la conferma. Detto questo, la manifestazione giunta alla XVI edizione adotta la formula delle ultime stagioni: firme storiche, ma anche stilisti emergenti e un focus sulla nuova creatività con il concorso Whòs on Next?, in collaborazione con Vogue Italia. Al Tempio di Adriano, dopo l’edizione zero, confermato Fashion on Paper, festival dedicato all’editoria indipendente di settore. Il focus di questa edizione sarà sulle realtà editoriali italiane di settore, ma anche web magazine e blog. Per quanto riguarda le sfilate dei big, c’e il grande ritorno di Raffaella Curiel con le sua nuova collezione in pedana al Campidoglio, Sala della Protomoteca, domenica 31 gennaio. Riconfermano la loro presenza Fausto Sarli (30 gennaio), Gattinoni (31 gennaio), Lorenzo Riva e Renato Balestra (ambedue l’1 febbraio), tutti a S.Spirito in Sassia. Torna anche la siciliana Marella Ferrera con una collezione ispirata alle dee greche (31 gennaio S.Spirito in Sassia) e con la notizia che tra poco andrà a dirigere un’accademia di moda a Tripoli. In calendario, anche Camillo Bona con le sua sartorialità dedicata alle principesse arabe (1 febbraio) e Gianni Calignano (2 febbraio). Dal Libano, Abed Mahfouz e Tony Ward (30 gennaio e 1 febbraio) con il loro glamour. New entry, Rami al Ali primo stilista di origini siriane a Roma e Nino Lettieri. Dal concorso Whòs on Next?, una selezione di quattro nomi: Silvio Betterelli, Carta e Costura, Sara Lanzi e Gianni Serra con le loro anteprime. Il 31 gennaio, esplorazioni creative per la collezione Dadaista del sardo Silvio Betterelli. Anteprima di collezione anche per Carta e Costura, brand milanese disegnato da Alessandra Carta che propone moda e sostenibilità tecnologica. In programma anche la premiazione dei due vincitori del concorso I Mestieri della Moda, realizzato con Salento Finibus Terrae per far conoscere ai giovani arti e mestieri. Per le scuole: l’Accademia di Costume e Moda con una collezione realizzata con il National Institue of Fashion Techology di New Delhi; la Koefia che firma la mostra I Gioielli di Carta ispirata ai bozzetti allo storico designer di gioielli Giovanni Valli; progetto-video per l’Accademia di Belle Arti da Frosinone. Infine, presenti gli Archivi della Moda del ‘900 con i loro archivi di moda da preservare 8di cui entra a far parte anche Ferrera) ed Ethical Fashion con Carmina Campus e il suo progetto di moda e riciclo nelle discariche africane.(ANSA).
VL/ S43 S0B QBXB