TABLOID METALLICO E PC ‘AVATAR’, L’HITECH FANTASCIENZA /ANSA

Condividi

TABLOID METALLICO E PC ‘AVATAR’, L’HITECH FANTASCIENZA /ANSA
GADGET TECNO SEMPRE PIU’ FUTURISTICI, ANCHE CELLULARE MORBIDO
ROMA
(di Titti Santamato) (ANSA) – ROMA, 22 GEN – Il tabloid in metallo che si aggiorna in tempo reale, il computer con display trasparente sulla scia di Avatar e in futuro anche il cellulare morbido: oltre a migliorare le performance e le capacità  tecniche, sembra che la nuota tendenza dei gadget tecnologici sia quella di spingersi sempre di più oltre i limiti del possibile, avvicinandosi alla fantascienza. Mentre si profila una battaglia tra gli e-book reader e il tablet, con in testa il Kindle dell’Amazon e l’iSlate della Apple (c’é attesa per la presentazione del 27 gennaio) che oltre ai libri rendono fruibili i giornali, il gruppo coreano Lg ha creato il quotidiano del futuro: è in metallo ma flessibile come un giornale e si auto-aggiorna. Il display ha una superficie utile di 19 pollici (cioé 25 per 40 cm), praticamente un tabloid. E’ spesso 0,3 mm e pesa 130 grammi. Tra i bonus, l’elevato contrasto e il bassissimo consumo: richiede cioé l’alimentazione solo durante il refresh. Ancora non è chiaro quando sarà  prodotto, ma una versione più piccola del display (11,5 pollici), dovrebbe entrare in produzione nella prima metà  del 2010. E sempre in tema di lettori c’é l’Intel Reader, che potrà  essere d’aiuto ai non vedenti: basta mettere la pagina di un libro sotto l’occhio digitale di questo apparecchio e il lettore lo legge ad alta voce, con velocità  regolabile. Fa invece il verso ai display di Avatar ma anche a quelli di Minority Report, lo schermo trasparente visto all’ultima edizione del Ces, il Consumer Eletctronic show di Las Vegas, una vera mecca per gli appassionati di tecnologie. E’ un prototipo di Samsung Mobile Display, ha una dimensione di 14 pollici con tecnologia Oled è per ora il più grande mai presentato. E’ solo una prova, non si conosce la risoluzione (l’immagine sembra un po’ pixellata), ma l’effetto è notevole: si può vedere attraverso lo schermo. E’ di pochi giorni fa, invece, l’annuncio della Nokia del cellulare ‘morbido’: sarà  flessibile e per impartire i comandi basterà  curvarlo in un determinato modo. Ad esempio, curvando il cellulare a mò di bicchiere (come si legge nel documento depositato all’ufficio brevetti Usa) si azionerà  la ricerca di bar e pub nelle vicinanze; dandogli invece la forma di una scodella, il telefonino cercherà  ristoranti, e per trovare un’hotel basterà  piegare il dispositivo a metà , formando una tenda. Una tecnologia avanzata ma più accessibile è invece quella del Sony Dash, una cornice digitale, le cui prestazioni e funzionalità  sono paragonabili ad alcuni tablet pc già  in commercio. Ha anche il calendario, il barometro e collegamento ad internet senza fili. E le novità  non si fermano qui: ha incorporata una sveglia in grado di tirarvi giù dal letto riproducendo un video da Youtube. Sarà  in commercio da aprile. Per ricaricare le batterie dei cellulari con i segnali wi-fi c’é invece Rca Airenergy: è una piccola scatola che intercetta i segnali wireless e ne immagazzina l’energia. Ovviamente non è molto potente e la sua capacità  di raccolta è strettamente legata alla forza dei segnali wi-fi che lo circondano. Durante il Ces di Las Vegas i tecnici Rca sono riusciti a far ricaricare un BlackBerry in 90 minuti, dal 30% di autonomia al 100%. (ANSA).
SAM/ S0B QBXB