Apc-Internet/ Roma, rete gratuita Provincia verso i 500 access point

Condividi

Apc-Internet/ Roma, rete gratuita Provincia verso i 500 access point
L’83% degli utenti è molto soddisfatto del servizio

Roma, 18 mar. (Apcom) – La rete wi-fi della Provincia di Roma toccherà  presto i 500 punti di accesso su tutto il territorio della capitale. Lo ha annunciato il presidente della Provincia, Nicola Zingaretti, partecipando oggi al convegno “Punto Wi-Fi: Giornata di studio su regole, scenari e salute”. “La rete provinciale – ha spiegato Zingaretti – sta crescendo sul territorio, favorendone la modernizzazione: presto raggiungeremo la quota dei 500 punti di accesso in tutta la Provincia e ci integreremo con attività  commerciali e grandi partner. Qualcuno all’inizio ha storto il naso, perché il servizio pubblico gratuito sta sostituendo quello privato a pagamento, ma poi tutti ne hanno capito i vantaggi”.

Secondo un questionario della stessa Provincia, l’83% dei 2.500 utenti iscritti al servizio sono “molto soddisfatti”. L’82% giudica adeguata la velocità  di accesso, il 90% considera il processo di log-in e registrazione facile e veloce e, per il 58%, Provincia Wi-Fi ha significativamente migliorato le possibilità  di accesso al web”. Attualmente sono 230 gli i punti di accesso a internet gratis senza fili installati dall’amministrazione provinciale: 137 hot-spot nella capitale e 93 nel territorio provinciale. Si tratta del più imponente progetto in Italia per la diffusione del Wi-Fi per numero di abitanti coinvolti (circa 4 milioni di persone), superficie del territorio (5 mila chilometri quadrati) e Comuni interessati (121) che prevede l’installazione di almeno 500 punti di accesso entro la fine del 2010.

Sono in corso, inoltre, le procedure per l’installazione di altri 250 hot spot a Roma, seguendo le indicazioni preferenziali sulle localizzazioni effettuate dai Municipi. I prossimi saranno installati a Villa Borghese, Villa Ada, Villa Doria Pamphili, Villa Torlonia, Auditorium Parco della Musica, piazza Navona e piazza di Spagna. “L’importanza di questa giornata – ha precisato Zingaretti – è data soprattutto dagli studi sui potenziali rischi dei campi elettromagnetici dei nostri hot-spot, da noi sostenuti con cinque borse di studio di 12mila euro ciascuna alla Caspur, che hanno rilevato l’ assenza di elementi dannosi alla salute dell’ uomo”. Secondo i dati degli studi effettuati, infatti, il campo elettromagnetico generato da un access point a un metro di distanza è pari a circa 0,6 volt/ metro, ossia venti volte inferiore rispetto al limite fissato dalla normativa europea (20 v/m) e un decimo rispetto a quello della legge italiana (6 v/m).
“Questi dati e le relazioni presentate – ha concluso il presidente della Provincia di Roma – confermano, pertanto, come il progetto ‘Provincia Wi-Fi’ si sviluppi in un quadro di completa tutela della salute dei cittadini”.

Dpn

181641 mar 10