SICUREZZA SUL WEB: IN 20 PIAZZE I CONSIGLI DELLA POLIZIA
(AGI) – Roma, 1 apr. – Venerdi’ 2 aprile nelle piazze di 20 citta’ italiane avra’ luogo il primo appuntamento della Polizia di Stato per parlare di sicurezza sul web. Nell’occasione la Polizia Postale e delle Comunicazioni allestira’ degli Infopoint per accogliere i cittadini e fornire loro consigli e suggerimenti per la navigazione sicura in rete. Gli specialisti della Polizia Postale accoglieranno gli utenti del web, grandi e piccini, negli spazi allestitivi e metteranno a disposizione la loro esperienza e competenza per dare consigli su un uso piu’ consapevole di Internet: un mondo pieno di interessanti risorse ma anche una realta’ virtuale in cui si possono nascondere delle insidie; mostrando inoltre le tecnologie e gli strumenti in uso agli investigatori per garantire la navigazione sicura. A Roma l’Infopoint della Polizia Postale sara’ allestito dalle ore 10.00 alle ore 18.00 nella centralissima Piazza Navona. Durante la giornata diversi ospiti del mondo dello spettacolo e della cultura visiteranno il sito e porteranno la loro testimonianza. Tra questi la presentatrice Paola Saluzzi (alle ore 10.00) e l’attore e comico Francesco Paolantoni (alle ore 11.00) raggiungeranno l’Infopoint della Polizia e incontreranno i navigatori del web. Nell’ambito di questa iniziativa, MSN e Polizia di Stato hanno condiviso uno spazio dedicato, raggiungibile da www.poliziadistato.it e dal portale MSN.it, che offrira’ consigli e informazioni utili ai ragazzi ma anche ai genitori, con tantissime interviste a cantanti e personaggi dello spettacolo che raccontano la loro esperienza sul web. Tanti i temi affrontati: il furto di identita’, l’acquisto sicuro online, la pirateria musicale, l’adescamento in rete; con particolare attenzione alla prevenzione da attacchi informatici, tramite virus, e finalizzati a reperire informazioni protette. Intenso il lavoro dei 2000 operatori della Polizia Postale che giornalmente vigilano sul web: nel 2009 sono stati monitorati 56505 siti e oscurati ben 127 per reati connessi alla pedopornografia online. Il monitoraggio di oltre 15.000 siti internet per reati connessi al commercio elettronico ha portato all’arresto di 118 persone coinvolte nelle attivita’ criminose. (AGI)