TLC E DIGITAL DIVIDE: ACCORDO VODAFONE-PROVINCIA DI TRENTO

Condividi

TLC E DIGITAL DIVIDE: ACCORDO VODAFONE-PROVINCIA DI TRENTO
(AGI) – Trento, 14 apr. – Oggi a Trento il presidente della Provincia, Lorenzo Dellai, e il presidente di Vodafone Italia, Pietro Guindani, si sono incontrati per mettere a punto le nuove strategie circa gli investimenti nel settore delle infrastrutture per le telecomunicazioni. Il piano di sviluppo dell’ente Pubblico, che coinvolgera’ anche Vodafone, riguarda il prossimo triennio. Vodafone Italia prevede di investire in infrastrutture di rete nel prossimo triennio 7 milioni di euro, che si vanno ad aggiungere agli oltre 46 milioni investiti dal 1995 ad oggi. In particolare Vodafone concentrera’ la propria attenzione nello sviluppo della Banda Larga mobile e fissa sul territorio provinciale e conferma l’impegno a migliorare ulteriormente la qualita’ dei servizi di connettivita’ in banda larga. “Il confronto tra Vodafone e la Provincia di Trento nello sviluppo delle telecomunicazioni – ha dichiarato Pietro Guindani – ha per noi un grande valore. Abbiamo annunciato al Presidente Dellai i nostri piani d’investimento basati sul costante impegno nell’assicurare i migliori servizi di comunicazioni fisse e mobili a cittadini e imprese. Condividiamo l’obiettivo della Provincia di Trento di riduzione del Digital Divide e auspichiamo di continuare a contribuire allo sviluppo delle telecomunicazioni sul territorio”. Secondo il presidente Dellai “la Provincia Autonoma di Trento crede nel valore economico e sociale dei servizi che possono essere assicurati con una rete di Telecomunicazioni all’avanguardia”. Vodafone Italia dal 2006 e’ impegnata nella realizzazione di una dorsale in fibra ottica che permetta al sistema pubblico ed a tutto il Trentino di poter avere una idonea infrastruttura. Parallelamente analogo sforzo e’ concentrato sul superamento del divario digitale, sull’opportunita’ di fare sinergia ed integrazione tra le varie infrastrutture esistenti (multicanalita’) nonche’ sulla creazione ed ideazione di servizi tecnologici e di processo innovativi che possano ancor piu’ qualificare il territorio come positivo esempio in Italia ed in Europa. (AGI) Cli/Pgi