MEDIA: I MILANESI AFFEZZIONATI A TV, GIORNALI E INTERNET

Condividi

MEDIA: I MILANESI AFFEZZIONATI A TV, GIORNALI E INTERNET
ROMANI PREFERISCONO I QUOTIDIANI E I NAPOLETANI I PERIODICI
MILANO
(ANSA) – MILANO, 13 GIU – Connubio positivo quello tra i media e i milanesi. E’ quanto emerge da un sondaggio realizzato dalla Camera di commercio di Milano in tre città  italiane, Milano, Roma e Napoli, basato su un campione di 600 interviste e presentato nel corso della cerimonia al Teatro alla Scala per la consegna a 400 imprese del premio ‘Milano produttiva’. Il 58,5% dei milanesi utilizza i media dalle 2 alle 4 ore al giorno per informarsi e intrattenersi e oltre un quarto lo fa da 4 a 8 ore. La tv è il mezzo preferito. Circa la metà  (47,5%) la guarda da 1 a 3 ore al giorno da solo o in famiglia. Il quotidiano, dopo la tv, è il mezzo più utilizzato per informarsi e intrattenersi, scelto da oltre un quarto degli intervistati. L’83,7% dei milanesi legge i quotidiani da 10 minuti a 1 ora al giorno. E se si utilizza la rete, il 29% lo fa per approfondire tematiche di proprio interesse e circa uno su cinque per leggere i siti dei giornali on line. Il 10,3% utilizza la rete per ricevere aggiornamenti dai siti di proprio interesse (newsletter), il 9,1% per scaricare programmi e film gratuitamente. Tra i conduttori televisivi preferiti ci sono Gerry Scotti, Carlo Conti e Paolo Bonolis mentre, tra le donne, Rita Dalla Chiesa e Simona Ventura. Nel confronto con napoletani e romani é emerso che i milanesi passano più tempo rispetto alla media davanti alla tv, a internet e sul telefonino. I romani, invece, sono impegnati più a lungo a leggere i quotidiani mentre i napoletani sono più attenti ai periodici. “Milano Produttiva – ha dichiarato Carlo Sangalli, presidente della Camera di Commercio di Milano – non è un premio come tutti gli altri. E’ un riconoscimento importante per tutti coloro che con il proprio lavoro ed il proprio impegno professionale contribuiscono, giorno dopo giorno, alla crescita competitiva del sistema milanese d’impresa e della cultura imprenditoriale”. (ANSA).
BAB/ S43 S42 S44 S0A QBXB