INTERNET: TEST ONLINE SU CHIAVETTE, SCOPRE VELOCITA’/ANSA
SOS TARIFFE, ‘PRIMO SONDAGGIO SISTEMATICO SU RETE MOBILE ITALIA’
(di Titti Santamato) (ANSA) – ROMA, 16 GIU – Con le chiavette Internet navighiamo alla velocità promessa dagli operatori telefonici? E paghiamo in maniera commisurata a quanto offerto? Dopo il test sull’adsl – ventimila risposte in pochi giorni e la radiografia di come il servizio funziona in Italia – ecco un’altra iniziativa di SoS Tariffe che questa volta si concentra sulle Internet Key, quelle che usiamo per collegarci al web quando siamo fuori casa o ufficio e orfani del wi-fi, in Italia una perla rara. “Sino ad ora tutte le rilevazioni delle velocità effettive della rete mobile sono state effettuate in maniera sporadica. Vogliamo dare più sistematicità e fornire dati georeferenziati per capire quale sia il livello di performance della rete mobile italiana”, commenta Alberto Mazzetti, amministratore delegato di SoS Tariffe il sito che, si legge sull’homepage, “é uno dei principali portali indipendenti per il confronto dei servizi di telecomunicazione energia, gas Pay Tv e prodotti finanziari”. Il test, analogamente a quello proposto per l’adsl, è stato realizzato in collaborazione con il giornalista scientifico e blogger Pino Bruno e Tom’s Hardware, sito specializzato in tecnologie che conta decine di migliaia di visitatori unici al giorno. Altri partner dell’iniziativa sono WebMasterPoint.org, Mondo3 e Cellulari.it, “tutti con la volontà di costruire una mappa delle velocità effettive delle connessioni Internet in mobilità “. Il test si fa in pochi click: bisogna collegarsi a http://www.sostariffe.it/internet-mobile/speed-test/ – ovviamente con l’ausilio di una chiavetta Internet – individuare il proprio operatore e inserire pochi dati come lo standard di navigazione della chiavetta (Gprs, Edge, Umts, Hsdpa, Hspa) e la città in cui si vive. Poi si avvia lo ‘Speed Test’: come in quello per l’adsl, un contatore simile ad un tachimetro calcola esattamente in pochissimi secondi la velocità della propria connessione mobile. Prima di effettuare il test, SoS Tariffe raccomanda di non avere in corso download o upload, così come applicazioni aperte che utilizzano il web. E’ importante, inoltre, posizionarsi in una zona a copertura buona. Chi scrive ha una chiavetta Vodafone “con integrato un modem Gprs/Umts/Hsdpa/Hsupa che permette di collegarsi ad Internet – nelle zone coperte dal servizio – con una velocità in download di 7,2Mbit e in upload di 384Kbit”. A test eseguito, invece, inserendo lo standard di navigazione Hsdpa, la velocità effettiva di download risulta 464 Kbps/s, quella di upload 164 Kpbs/s. Dopo aver effettuato la prova, sul sito appare anche una tabella che dà la possibilità di confrontare le performance della propria chiavetta con quelle di altri operatori, per capire qual è il miglior rapporto velocità -prezzo. Infatti, le chiavette internet sono solo “il mezzo per connettersi, ma ciò che conta davvero è la performance della rete a cui ci si collega – dicono gli inventori del test – ci sono chiavette a 3,6, 7,2 e da poco addirittura 28,8 Mbps. Ma a quanto si naviga veramente in mobilità ?. Nel campo della telefonia mobile sebbene ci siano meno problemi di digital divide resta sempre l’incertezza sulla tecnologia di rete disponibile in una determinata area”. “I dati sull’adsl stanno confermando prestazioni velocistiche piuttosto distanti da quanto promesso dai provider. La situazione è preoccupante – dice Dario d’Elia, senior editor di Tom’s Hardware Italia -.A questo punto attendiamo con impazienza i risultati del nuovo Speed Test Internet Mobile per completare il quadro”.(ANSA).
SAM/ S0A QBXB