INTERCETTAZIONI: RADIO VATICANA,DDL NON CONFORME A DOTTRINA
CITTA’ DEL VATICANO
(ANSA) – CITTA’ DEL VATICANO, 17 GIU – Dal punto di vista della Dottrina sociale della Chiesa, “oltre al dovere c’è anche un diritto all’informazione” e, letto in questa luce, il ddl sulle intercettazioni “è una legge che limita il potere d’indagine, e quindi della magistratura, e anche quello d’informazione”. Ad affermarlo è la Radio Vaticana, in una intervista a un docente di Filosofia politica, Antonio Maria Baggio dell’Istituto universitario Sophia di Loppiano (Firenze), che fa capo ai Focolari. Dal punto di vista della Dottrina sociale della Chiesa, “oltre al dovere c’è anche un diritto all’informazione”, e sono diversi gli “interrogativi” posti dal ddl. (ANSA).
CNT/ S0A S91 QBXB
INTERCETTAZIONI: RADIO VATICANA,DDL NON CONFORME A DOTTRINA (2)
CITTA’ DEL VATICANO
(ANSA) – CITTA’ DEL VATICANO, 17 GIU – “Chi accetta un ruolo importante – afferma lo studioso – deve ‘rassegnarsi’, per il bene della democrazia e della funzione di controllo, a vedere la propria privacy ridotta” “e deve dare esempio di virtù civili e trasparenza, non approfittare del suo ruolo”. “Le perplessità di fronte a questa legge – aggiunge – sono di ordine dottrinale, di coscienza. Non riguardano cioè la parte politica, il centrodestra che l’ha prodotta. L’impressione è che ci sia un ceto politico che intende difendersi e questo va contro dei principi di base della democrazia, perché si difende nel modo sbagliato”. “La Chiesa, nel corso del 1900 – ha proseguito – ha fatto delle esperienze non sempre positive ma che hanno maturato una consapevolezza importante: si è capito che bisogna difendere tutto l’uomo, altrimenti si perdono anche i diritti religiosi. Ecco, allora, che gli strumenti della democrazia sono diventati sempre più importanti per la Dottrina sociale cristiana. Ed ecco perché oggi si deve fare anche una riflessione in termini dottrinari riguardo a queste leggi: non per attaccare una parte politica – ha concluso – ma per mettere in rilievo i pericoli di riduzione della libertà e dell’uguaglianza nella democrazia”. (ANSA).
CNT/CNT S0A S91 QBXB