CINEMA: MORTO LUIGI SCATTINI, REGISTA E PRODUTTORE

Condividi

CINEMA: MORTO LUIGI SCATTINI, REGISTA E PRODUTTORE
ROMA
(ANSA) – ROMA, 13 LUG – E’ scomparso a Roma il documentarista, regista e produttore Luigi Scattini e i funerali si terranno domani alle 11.30 a piazza dei Giochi delfici alla chiesa di Santa Chiara a Roma. Luigi Scattini, padre dell’attrice Monica, era nato a Torino il 17 Maggio 1927. Laureato in Giurisprudenza, aveva iniziato la sua attività  nei primi anni cinquanta lavorando come giornalista e scrivendo sui settimanali Gente e Oggi. Ben presto si era rivolto al cinema, prima come documentarista con La via del carbone, presentato all’Oscar 1962 come miglior documentario italiano dell’anno o La Vergine di Caacupé e Puerto Sastre alla Mostra Cinematografica di Venezia del 1963. La sua prima regia cinematografica risale al 1963 con Sexy Magico; ha continuato poi la sua attività  con lungometraggi a carattere documentaristico: Svezia, Inferno e Paradiso (1968), Angeli bianchi, Angeli neri (1969), Questo sporco mondo meraviglioso (1970). Ha realizzato come regista diverse pellicole a soggetto, dirigendo attori, come Buster Keaton (Due Marines e un Generale), Robert Taylor e Anita Ekberg (La Sfinge d’oro), Pam Grier (La notte dell’alta marea), Enrico Maria Salerno e Carol Baker (Il Corpo), Zeudi Araya (La Ragazza dalla pelle di luna, La ragazza fuoristrada e Il Corpo). Ha inoltre prodotto film di successo internazionale quali Fatti di gente perbene di Mauro Bolognini con Giancarlo Giannini e Catherine Deneuve e Divina Creatura di Giuseppe Patroni Griffi con Terence Stamp, Laura Antonelli e Marcello Mastroianni. Dalla metà  degli anni ’80 si è dedicato quasi esclusivamente alle edizioni italiane dei film stranieri come dialoghista e direttore di doppiaggio per autori come Bertolucci, Kurosawa, Kasdan, Polanski, Almodovar, Bigas Luna, Lynch, Babenco, Lumet, Oshima, Parker, Coppola, Huston, Von Trotta, Cronenberg, Anderson.(ANSA).
STF/ S43 S0B QBXB