TV DIGITALE: AGCOM,SU TELECOMANDO I PRIMI 9 CANALI AI GENERALISTI

Condividi

TV DIGITALE: AGCOM,SU TELECOMANDO I PRIMI 9 CANALI AI GENERALISTI
(AGI) – Roma, 15 lug. – In automatico sul telecomando della tv digitale terrestre i canali generalisti nazionali saranno dall’1 al 9 e poi dal numero 20 del primo arco di numerazione, mentre alle emittenti locali sono assegnati i canali da 10 a 19 e da 71 alla fine del primo arco di numerazione. Lo ha ribadito il Consiglio dell’Agcom presieduto da Corrado Calabro’, formalizzando oggi la decisione presa nella riunione di una settimana fa sul piano di numerazione automatica dei canali (LCN) della televisione digitale terrestre. Il piano, che ha valenza su tutto il territorio nazionale, e comporta l’individuazione di un range di numerazione per categoria di programmi (canali generalisti nazionali, canali locali, canali a diffusione nazionale suddivisi per generi di programmazione) ha assegnato inoltre alle emittenti locali i medesimi blocchi attribuiti con riferimento al primo arco di numerazione anche per il secondo e terzo arco di numerazione, nonche’ tutto il settimo arco di numerazione (700-800); ai canali digitali terrestri a diffusione nazionale in chiaro sono attribuiti i numeri fino a 70 del primo arco di numerazione, suddivisi nei seguenti generi di programmazione: semigeneralisti, bambini e ragazzi, informazione, cultura, sport, musica, televendite; ai servizi di media audiovisivi a pagamento sono riservati il quarto e quinto arco di numerazione. (AGI) Vic (Seg
TV DIGITALE: AGCOM,SU TELECOMANDO I PRIMI 9 CANALI AI GENERALISTI (2)
(AGI) – Roma, 15 lug. – Nel definire il piano di numerazione automatica, l’Agcom si e’ “attenuta doverosamente – dice un comunicato dell’Authority – ai criteri stabiliti dalla legge (“Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici”, Dlgs 44/2010) che prevedono: a) garanzia della semplicita’ d’uso del sistema di ordinamento automatico dei canali; b) rispetto delle abitudini e preferenze degli utenti, con particolare riferimento ai canali generalisti nazionali e alle emittenti locali; c) suddivisione delle numerazioni dei canali a diffusione nazionale sulla base del criterio della programmazione prevalente, in relazione ai seguenti generi di programmazione: semigeneralisti, bambini e ragazzi, informazione, cultura, sport, musica, televendite; d) individuazione di numerazioni specifiche per i servizi di media audiovisivi a pagamento”. La soluzione adottata in materia di LCN “e’ il frutto della consultazione pubblica indetta dall’Autorita’ lo scorso aprile. Al fine di verificare attitudini e preferenze del pubblico e’ stato inoltre effettuato – si sottolinea – un sondaggio condotto da una societa’ specializzata, che ha evidenziato, nella sintonizzazione dei canali del sistema digitale, la prevalenza nelle prime posizioni del telecomando (numeri da 1 a 9) delle emittenti televisive nazionali ex analogiche. Cio’ conferma la correttezza dell?ipotesi posta in consultazione, in merito alla quale si sono dichiarate favorevoli le principali associazioni delle emittenti”. Dal sondaggio e’ emerso che oltre il 70 per cento degli utenti ha un decoder o un televisore integrato e che una percentuale significativa (57 per cento) ha ordinato i programmi secondo le proprie preferenze. L’Agcom ha quindi voluto innanzitutto ribadire “la liberta’ per l’utente di riorganizzare la lista canali secondo le preferenze individuali.
Inoltre ha stabilito che le posizioni 0, 100, 200, 300, 400, 500, 600, 700, 800, 900 sono riservate ai servizi di interesse generale come le guide ai programmi, i canali mosaico e tutti gli aiuti alla navigazione e alla libera scelta dei programmi”. In quest’ottica, l’Agcom ha confermato l’introduzione, per i decoder digitali terrestri, di una modalita’ di navigazione aggiuntiva rispetto all’ordinamento automatico, che consentira’ di visualizzare la lista di tutti i canali disponibili. (AGI