FICTION: OSSERV. ROSSELLINI, MENO ORE MA SHARE RAI SECONDO IN UE

Condividi

FICTION: OSSERV. ROSSELLINI, MENO ORE MA SHARE RAI SECONDO IN UE
(AGI) – Roma, 27 lug. – Il primo numero della rivista “L’Osservatorio Rossellini”, promossa dalla omonima Fondazione, pubblica dati e analisi inedite sulla fiction e la tv. Nella stagione 2009/2010, la fiction italiana offerta sulle tv italiane e’ calata da 646 a 545 ore, e si conferma un trend decrescente, rispetto alle 760 ore della stagione 2007/2008, ed al picco storico di 799 ore della stagione 2006/2007. Nell’anno 2009, considerando anche i canali digitali, la Rai resta la tv pubblica con il maggior livello di share in Europa, seconda solo alle tedesche Ard e Zdf considerate assieme: 40,3 % di share, a fronte del 36,2 % delle tv pubbliche di Francia e Spagna, e del 32,7 % del Regno Unito (Bbc). Unico servizio pubblico, tra i cinque grandi mercati europei, a battere la Rai e’ il polo pubblico tedesco, che raggiunge il 42,9 %. Questi dati sono solo alcuni tra i tanti proposti nel primo numero della rivista dell’Osservatorio della Fondazione Roberto Rossellini per l’Audiovisivo, promossa dalla Regione Lazio e da Mibac, Mae, Agis, Anica. La rivista e’ stato anticipata in occasione della quarta edizione del Roma Fiction Fest (5-10 luglio 2010), ma viene distribuita in questi giorni, allegata all’edizione di luglio-agosto 2010 del mensile “Prima Comunicazione”. La rivista e’ frutto di una convenzione triennale stipulata dalla Fondazione Roberto Rossellini per l’Audiovisivo con l’IsICult, Istituto italiano per l’Industria Culturale, e la Lbs, Luiss Business School. In contemporanea, e’ on-line il sito web dell’Osservatorio, versione telematica della newsletter e luogo laboratoriale di informazione critica sul sistema dei media: www.iamo-observatory.org. “Iamo” e’ la versione anglofona dell’acronimo dell’Osservatorio Rossellini: International Audiovisual Multimedia Observatory. La rivista puo’ essere richiesta gratuitamente alla Fondazione Rossellini cosi’ come all’IsICult, ma e’ comunque possibile il download dal sito dell’Osservatorio. Angelo Zaccone Teodosi (presidente IsICult) e’ direttore editoriale de “L’Osservatorio Rossellini”, Alfredo Saitto (gia’ capo-redattore cultura del quotidiano “Il Tempo”) ne e’ direttore responsabile. L’Osservatorio Internazionale sull’Audiovisivo e la Multimedialita’ e’ condiretto da Paolo Boccardelli (Luiss) ed Angelo Zaccone Teodosi (IsICult). (AGI) Red/Eli