VENEZIA:I MIGRANTI DI ROSARNO AL FESTIVAL,PATROCINIO AMNESTY
ROMA
(ANSA) – ROMA, 31 AGO – Venerdì 3 settembre sarà presentato alla Mostra del Cinema di Venezia “Il sangue verde”, di Andrea Segre, patrocinato dalla Sezione Italiana di Amnesty International. Il film ricostruisce gli eventi e le violenze di Rosarno nel gennaio 2010 attraverso il racconto di sette migranti africani. Ne dà notizia la stessa organizzazione umanitaria, che spiega come “Il sangue verde”, girato tra Rosarno, Caserta e Roma, propone un resoconto di quei giorni e di quelli che seguirono, raccogliendo le voci di chi, pur protagonista, viene spesso lasciato nel silenzio, restituendo così la dignità del racconto in prima persona ad Abraham, John, Amadou, Zongo, Jamadu, Abraham e Kalifa. Tutti parlano, senza rancore, di cosa é successo dal loro punto di vista e descrivono com’era, e com’é ora, la loro vita in Italia. “Gli scontri di Rosarno, e il successivo trasferimento forzato di oltre un migliaio di migranti che vi abitavano, hanno mostrato – sottolinea Amnesty – come la tratta e lo sfruttamento lavorativo dei migranti e l’assenza di misure concrete contro la xenofobia e il razzismo costituiscano una miscela esplosiva, che mette a rischio i diritti umani di tutti”. “Questi temi sono ancora attuali e l’approccio alle questioni dell’immigrazione, tuttora spesso centrato sulla retorica anti-immigrati e sui respingimenti a ogni costo, rende ‘Il sangue verde’ un documento prezioso da guardare e da ascoltare” conclude Amnesty. (ANSA).