GF: COMPIE 10 ANNI; IL REALITY CHE HA RIVOLUZIONATO TV/ANSA
PRIMA EDIZIONE BIGNARDI E TARICONE; DAL 2006 MARCUZZI ALLA GUIDA
ROMA
(ANSA) – ROMA, 12 SET – Baciata da un successo senza precedenti, testimoniato dai 3 miliardi di persone che nel mondo hanno seguito il programma, dal gennaio del 2004 va in onda ogni giorno in qualche parte della Terra, per un totale di 170 edizioni. In Italia non è stata da meno e la prima edizione del Grande Fratello, al via il 14 settembre 2000, condotta da Daria Bignardi e da Marco Liorni nelle vesti di inviato, aprì la strada ad un genere televisivo così controverso qual è quello del reality show, che ha fortemente mutato l’intero costume e l’intera società televisiva e non. A seguire verranno altri reality e talent show (l’Isola dei famosi, Amici, X Factor. Passando per la Talpa la Fattoria Music Farm) più o meno riusciti. Ma l’interesse per quella prima edizione rimane ineguagliato, come testimoniato anche dalla commozione per la morte del suo principale inquilino, Pietro Taricone, avvenuta il 29 giugno scorso, in seguito a un gravissimo incidente con il paracadute e dopo una notte di agonia. Era il 14 settembre del 2000 quando 10 perfetti sconosciuti, tra cui ‘o Guerriero’ , varcarono la casa, che non solo sarebbe diventata la loro per 3 mesi, ma di tutti gli italiani. Molti personaggi pubblici hanno ritenuto di doversi esprimere in merito al Grande Fratello, non raramente utilizzando questo argomento per comunicare prese di posizione rispetto a temi più ampi relativi alla comunicazione e al significato dei media. La trasmissione ha ricevuto commenti di natura estremamente diversa. Lo si è equiparato all’estremo della televisione trash; lo si è considerato come una sorta di esperimento sociologico; lo si è visto come un’icona e un simbolo del mondo moderno, e di certo il suo successo offre uno specchio della frivolezza dilagante, vista come illusione creata dalla televisione (si veda anche il film The Truman Show). A seconda delle interpretazioni, i commentatori si divisero nel dibattito se la trasmissione fosse o meno ‘finta’, intendendo in realtà con questo aggettivo concetti di volta in volta diversi; dal fatto che i partecipanti ‘recitassero’ anziché essere spontanei al fatto che tutto fosse ‘truccato’, ovvero sotto il controllo occulto della regia. Importato dal format Endemol olandese Big Brother, il Gf prevedeva di rinchiudere in una casa per 100 giorni un gruppo di persone comuni che non si conoscevano, la cui convivenza è spiata dalle telecamere, dai microfoni e, quindi, dal pubblico, che a sua volta decide attraverso il televoto chi bocciare e chi mandare avanti nel gioco. Fino alla proclamazione del vincitore. Una formula sostanzialmente rimasta invariata che tornerà anche nella prossima, l’undicesima edizione in partenza a fine ottobre su Canale 5 per i successivi quattro mesi. I casting sono in corso e in Italia in questi anni sono stati in 180 a presentarsi ai provini per tentare di entrare nella casa. Solo in 187 ce l’hanno fatta a superare la porta rossa. Di questi la regione con maggior numero di partecipanti è stata il Lazio (31), seguita dalla Lombardia (18), la Toscana (15) e la Sicilia. 25 i concorrenti di origine straniera. Ma i concorrenti della prima edizione, e Taricone prima di tutti gli altri, rimarranno quelli forse più autentici e amanti anche per la loro ingenuità . Loro che andavano in bagno pensando di poter fare le confidenze più segrete senza essere spiati. Pietro e Cristina che per darsi un bacio hanno fatto un discorso lungo 4 ore e poi messo da parte l’imbarazzo ce l’hanno fatta. Roba da far impallidire i concorrenti delle ultime edizioni che passavano da un letto all’altro senza avere il minimo pudore. Si è assistito a baci tra donne, c’é stato chi come Gabriele la donna diventata uomo ha raccontato davanti a milioni di telespettatori la storia che l’ha portata a cambiar sesso. I concorrenti del primo Gf cercavano di spogliarsi evitando le telecamere. Hanno però aperto e segnato un’era che, non è dato sapere, quando terminerà . Al timone del GF dal 2006, Alessia Marcuzzi che ha condotto ininterrottamente il programma fino alla decima edizione conclusa nel marzo 2010 e celebrata come il decennale del programma anche con un libro di Alessandra Corbi e Monica Tellini.(ANSA).
TH/ S0B QBXB