CINA:SU INTERNET BACHECA PER MESSAGGI A PRESIDENTE E PREMIER

Condividi

CINA:SU INTERNET BACHECA PER MESSAGGI A PRESIDENTE E PREMIER
SHANGHAI
(ANSA) – SHANGHAI, 13 SET – E’ stato aperto in Cina un servizio su internet che permette agli utenti di esprimere pareri o dare suggerimenti ai dipartimenti statali come pure ai massimi dirigenti, inclusi il Presidente Hu Jintao e il Premier Wen Jiabao. Lo riporta il Global Times. Gli internauti, da circa una settimana, possono postare propri messaggi sul sito people.com.cn, che provvede poi a smistarli ai vari uffici del governo. Il servizio, dal nome “Direct Line to Zhongnanhai” (linea diretta per Zhongnanhai, che è il quartier generale del CPC, il partito comunista cinese), sta già  avendo un grande successo. Secondo quanto riferisce il quotidiano, dopo 4 giorni dall’apertura del servizio erano stati lasciati, solo per il presidente Hu Jintao, oltre 16.000 messaggi e 11.000 per il premier Wen Jiabao. Gran parte dei messaggi riguardano argomenti sociali, come il rialzo del prezzo delle case, le riforme politiche e la campagna anti-corruzione. La Cina ha il maggior numero di utenti di internet al mondo (circa 420 milioni di persone). Il nuovo servizio è stato visto dai media locali come un tentativo, da parte del governo e del partito, di avvicinarsi di più alla gente. “In questo modo – ha detto Lin Zhe, professore di ricerche anti-corruzione alla scuola del partito comunista cinese – si crea una piattaforma per sviluppare la consapevolezza della gente, incoraggiando anche la discussione sui temi di stato. Si stanno anche mettendo in pratica le parole del premier Wen Jiabao che ha detto che il paese deve aprire la strada alla gente dandole la possibilità  di criticare il governo e di monitorare il suo operato”. Non tutti però sono fiduciosi sull’efficacia del nuovo servizio.”Vorrei sapere se e come il sito internet poi trasmette realmente questi messaggi ai massimi vertici dello stato – ha osservato Yu Guoming, uno studente dell’Università  del Popolo – e poi quanto problemi sollevati in questo modo dalla gente potranno eventualmente essere risolti”. (ANSA).
Y1K/ NIE S0B QBXB