LA7: AUDITEL, SHARE MEDIA AL 3,25%, AL 6,9% NELLA FASCIA SERALE
(AGI) – Roma, 15 set. – Share media nel totale giornata del 3,25%, salita al 3,41% in prime time: nella fascia serale che comprende sia il Tg delle 20 che Otto e Mezzo e’ stato realizzato il 6,94% di share con un ascolto medio di oltre 1,7 milioni di spettatori, 1.752.242, e quasi 5,4 milioni di contatti complessivi, 4.875.902 per l’esattezza. Sono questi i dati sugli indici d’ascolto di ieri, martedi’ 14 settembre, raggiunti da ‘LA7′, come si legge in una nota. Ottimi i dati relativi al Tg delle 20: “quasi due milioni di persone, 8,30% di share media, piu’ di 3,5 milioni di contatti (3.568.219) e un picco del 9,37% alle 20.30 che corrisponde ad un ascolto massimo di oltre 2,3 milioni di telespettatori (2.386.964)”. Quindi, “in access prime time, il secondo appuntamento con Lilli Gruber e Otto e Mezzo: ha ottenuto il 5,54% di share con circa un milione e mezzo di spettatori (1.487.698) e oltre 3,4 milioni di contatti (3.482.298). Il picco di massimo ascolto e’ stato di 1.849.373 persone (alle 20.40) corrispondente al 7,14% di share”. Poi, “in mattinata Omnibus ha ottenuto il 6,20% di share con 276.790 spettatori e 1.313.515 contatti, con un picco di massimo ascolto del 9,08% e di 422.443 persone. Omnibus (Ah)iPiroso ha realizzato il 4,10%, con un picco del 5,18% di share. Il TG delle 07.30 ha raggiunto il 5,35% di share media con 253.442 spettatori e un picco di massimo ascolto del 5,67% alle 7.33. L’edizione delle 13.30 ha ottenuto una media del 3,92% con 665.647 spettatori, piu’ di 1,3 milioni di contatti (1.350.698) e un picco pari al 4,60% di share (alle 13.33). Alle 13.42 il picco di ascolto minuto medio e’ stato 784.484 persone”. Dunque, “grazie anche a questi risultati LA7 ha ottenuto il 3,25% di share media nel totale giornata e il 3,41% in prime time. Nella fascia serale che comprende sia il TG delle 20 che Otto e Mezzo e’ stato realizzato il 6,94% di share con un ascolto medio di oltre 1,7 milioni di spettatori (1.752.242) e quasi 5,4 milioni di contatti complessivi (4.875.902)”, conclude la nota.