LA7:AUDITEL, 3,37% SHARE MEDIA, 4,02% PRIME TIME,3,13% II° SERATA

Condividi

LA7:AUDITEL, 3,37% SHARE MEDIA, 4,02% PRIME TIME,3,13% II° SERATA
(AGI) – Roma, 21 set. – Ha ottenuto il 3,37% di share media nel totale giornata con 13.070.635 contatti nelle 24 ore, il 4,02% in prime time con quasi un milione di telespettatori (998.862) e il 3,13% di share in seconda serata. Sono i dati d’ascolto registrati ieri, domenica 20 settembre, da ‘LA7′ come di legge in una nota sugli indici d’ascolto. “Il TGLA7 delle 20 chiude la settimana – precisa la nota – facendo registrare nella serata di ieri oltre 1,5 milioni di spettatori (1.564.009) per il 7,50% di share media, con piu’ di 3,2 milioni di contatti (3.226.237) e un picco dell’8,25% di share alle 20.24. Il picco massimo di ascolto e’ stato di quasi 1,8 milioni di persone (1.799.919) alle 20.29. Nel corso dell’ultima settimana il telegiornale della sera ha avuto una media dell’8,37% di share con un’audience di 1.841.521 spettatori. In prime time bene il primo appuntamento con Niente di personale, che ha ottenuto il 3,77% di share con 788.647 spettatori e piu’ di 6,5 milioni di contatti (6.574.396). Il picco di massimo ascolto e’ stato di oltre 1,3 milioni di persone (1.366.241) corrispondente a un picco del 6,08% di share alle 20.36. Alle 13.30 il TGLA7 ha realizzato ieri il 3,55% di share ed e’ stato seguito da 624.279 persone con piu’ di 1,4 milioni di contatti (1.472.089) e un picco pari al 4,68% di share, corrispondente a un picco di ascolto minuto medio di 824.632 spettatori alle 13.49. Nell’ultima settimana l’edizione di meta’ giornata ha fatto registrare una media di share del 3,78% con 695.115 spettatori. Buoni risultati anche per il TG del mattino (5,64% di share con 187.592 spettatori e un picco del 6,55%), per quello della notte – al 4% con 306.145 telespettatori e un picco del 5,33% – e per Omnibus, che ha ottenuto il 5,48% di share media con 292.384 spettatori e piu’ di 1,6 milioni di contatti (1.607.770). Il picco di massimo ascolto e’ stato del 7,01% di share che corrisponde a un picco di 475.382 persone”.
Red